Il concetto di ‘limite’ appare intrinseco al diritto stesso. Ciò implica del- le riflessioni sulle relazioni tra matematica e diritto; dunque, è possibile applicare il con- cetto matematico di limite al diritto? Lo studio cerca di approcciare ad una teoria sul fat- to che è applicabile un limite filosofico e non già matematico al diritto, per cui negli or- dinamenti giuridici esistono limiti del diritto e limiti nel diritto. Il diritto romano ci offre esempi di entrambi ed anche esempi di crasi.

Il concetto di "limite" nel diritto (romano). Brevi riflessioni.

CECCARELLI MOROLLI D
2023-01-01

Abstract

Il concetto di ‘limite’ appare intrinseco al diritto stesso. Ciò implica del- le riflessioni sulle relazioni tra matematica e diritto; dunque, è possibile applicare il con- cetto matematico di limite al diritto? Lo studio cerca di approcciare ad una teoria sul fat- to che è applicabile un limite filosofico e non già matematico al diritto, per cui negli or- dinamenti giuridici esistono limiti del diritto e limiti nel diritto. Il diritto romano ci offre esempi di entrambi ed anche esempi di crasi.
2023
Diritto Romano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Limite__nel_dirittoromano.pdf

non disponibili

Dimensione 478.31 kB
Formato Adobe PDF
478.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/3911
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact