Il contributo inquadra il concetto di apprendimento informale dal punto di vista storico, politico e concettuale. Si evidenzia come, pur esistendo concettualizzazioni teoriche, il concetto sia stato portato avanti soprattutto da parte di organismi politici sovranazionali come l'OCSE, l'UNESCO, e, più recentemente, l'Unione Europea, nell'ambito delle politiche riguardanti il lifelong learning. Nell'evidenziare la mutevolezza delle definizioni che deriva da questa caratteristica, il contributo analizza alcuni aspetti della definizione di apprendimento informale.
Introduzione. Apprendimento informale: inquadramento storico, politico e concettuale
UGOLINI, Francesco Claudio
2013-01-01
Abstract
Il contributo inquadra il concetto di apprendimento informale dal punto di vista storico, politico e concettuale. Si evidenzia come, pur esistendo concettualizzazioni teoriche, il concetto sia stato portato avanti soprattutto da parte di organismi politici sovranazionali come l'OCSE, l'UNESCO, e, più recentemente, l'Unione Europea, nell'ambito delle politiche riguardanti il lifelong learning. Nell'evidenziare la mutevolezza delle definizioni che deriva da questa caratteristica, il contributo analizza alcuni aspetti della definizione di apprendimento informale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.