A partire dal 1994, con DL 626 inerente la Sicurezza sui luoghi di lavoro, poi seguito da norme analoghe riguardanti settori differenti come l'Igiene degli Alimenti, la Grande Distribuzione Organizzata si è dovuta confrontare con un aggiornamento periodico del proprio personale spesso numeroso e dislocato su porzioni di territorio vaste ed eterogenee. Anche se possiamo considerare la formazione di legge come una forma "atipica" di formazione le cui ricadute educative sono limitate, essa interessa tuttavia numeri importanti e merita quindi di essere analizzata con attenzione, anche come impulso verso tipologie più mature di formazione professionale in un'ottica di apprendimento permanente. In questo quadro il Centro Interprovinciale di Servizi (Coop), mette a disposizione delle cooperative di consumatori un servizio per la formazione cogente in modalità FAD, in quel contesto più ampio riguardante l'uso delle ICT in ambito educativo che prende il nome di e-learning. Il volume presenta una ricerca, realizzata congiuntamente da ricercatori esperti di tematiche formative e dai responsabili del CIS, con l'obiettivo di proporre una valutazione articolata, secondo una pluralità di approcci, del dispositivo nello specifico contesto per comprendere nel contempo in che misura la fruizione in FAD di formazione obbligatoria ai sensi di legge possa favorire lo sviluppo di una più complessiva cultura della formazione nella Grande Distribuzione Organizzata.

E-Learning e obbligo formatrivo dei lavoratori. Valutazione di un dispositivo didattico nella Grande Distribuzione Organizzata: il caso del Consorzio Interprovinciale di Servizi nel sistema Coop

Ugolini F.C.
2015-01-01

Abstract

A partire dal 1994, con DL 626 inerente la Sicurezza sui luoghi di lavoro, poi seguito da norme analoghe riguardanti settori differenti come l'Igiene degli Alimenti, la Grande Distribuzione Organizzata si è dovuta confrontare con un aggiornamento periodico del proprio personale spesso numeroso e dislocato su porzioni di territorio vaste ed eterogenee. Anche se possiamo considerare la formazione di legge come una forma "atipica" di formazione le cui ricadute educative sono limitate, essa interessa tuttavia numeri importanti e merita quindi di essere analizzata con attenzione, anche come impulso verso tipologie più mature di formazione professionale in un'ottica di apprendimento permanente. In questo quadro il Centro Interprovinciale di Servizi (Coop), mette a disposizione delle cooperative di consumatori un servizio per la formazione cogente in modalità FAD, in quel contesto più ampio riguardante l'uso delle ICT in ambito educativo che prende il nome di e-learning. Il volume presenta una ricerca, realizzata congiuntamente da ricercatori esperti di tematiche formative e dai responsabili del CIS, con l'obiettivo di proporre una valutazione articolata, secondo una pluralità di approcci, del dispositivo nello specifico contesto per comprendere nel contempo in che misura la fruizione in FAD di formazione obbligatoria ai sensi di legge possa favorire lo sviluppo di una più complessiva cultura della formazione nella Grande Distribuzione Organizzata.
2015
9788867602704
e-learning
obbligo formativo
grande distribuzione organizzata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 - CisCoop - Curatela - Ugolini.pdf

non disponibili

Dimensione 974.25 kB
Formato Adobe PDF
974.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4554
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact