Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED, Società Italiana di Pedagogia (luglio 2014), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e hanno illustrato i loro principali ambiti di ricerca e gli approdi a cui nel tempo sono pervenuti. Queste voci di studiosi e studiose di chiara fama, che hanno ormai acquisito una piena maturità scientifica serviranno da ponte, da raccordo con le più giovani generazioni che si occupano di ricerca pedagogica, affinché muovendo da alcuni punti fissi di partenza, da alcuni snodi tematici, da radici comuni, sia possibile oggi percorrere altri itinerari di ricerca più legati a questa contemporaneità, conflittuale e fluida, che apre sfide inedite sul piano valoriale, alle quali la Pedagogia può rispondere con il lavoro scientifico, ma anche con l'impegno etico e sociale. Per questo motivo il volume è rivolto non solo ai Soci SIPED, ma a tutti i giovani studiosi che fanno ricerca in pedagogia e nell'ambito della scuola e della formazione, dagli assegnisti, ai dottori di ricerca, ai dottorandi. La Summer School presenta così attraverso vodi e pensieri di tante "scuole pedagogiche" italiane una forma di maestria condivisa importante come punto di riferimento identitario della ricerca pedagogica. Questa prima Summer School della SIPED può veramente costituire l'inizio di un nuovo modello dello stare insieme tra pedagogisti e del vivere bene insieme tra pedagogisti, attraverso momenti di incontro, di riflessione scientifica, di scambio di idee, ma anche di un modo più sereno e partecipato di vivere la pedagogia e la ricerca.

La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED

Ugolini F.C.
2015-01-01

Abstract

Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED, Società Italiana di Pedagogia (luglio 2014), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e hanno illustrato i loro principali ambiti di ricerca e gli approdi a cui nel tempo sono pervenuti. Queste voci di studiosi e studiose di chiara fama, che hanno ormai acquisito una piena maturità scientifica serviranno da ponte, da raccordo con le più giovani generazioni che si occupano di ricerca pedagogica, affinché muovendo da alcuni punti fissi di partenza, da alcuni snodi tematici, da radici comuni, sia possibile oggi percorrere altri itinerari di ricerca più legati a questa contemporaneità, conflittuale e fluida, che apre sfide inedite sul piano valoriale, alle quali la Pedagogia può rispondere con il lavoro scientifico, ma anche con l'impegno etico e sociale. Per questo motivo il volume è rivolto non solo ai Soci SIPED, ma a tutti i giovani studiosi che fanno ricerca in pedagogia e nell'ambito della scuola e della formazione, dagli assegnisti, ai dottori di ricerca, ai dottorandi. La Summer School presenta così attraverso vodi e pensieri di tante "scuole pedagogiche" italiane una forma di maestria condivisa importante come punto di riferimento identitario della ricerca pedagogica. Questa prima Summer School della SIPED può veramente costituire l'inizio di un nuovo modello dello stare insieme tra pedagogisti e del vivere bene insieme tra pedagogisti, attraverso momenti di incontro, di riflessione scientifica, di scambio di idee, ma anche di un modo più sereno e partecipato di vivere la pedagogia e la ricerca.
2015
9788846742742
pedagogia
generazioni
maestria condivisa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2015 - La_mia_Pedagogia - curatela - Ugolini.pdf

non disponibili

Dimensione 551.86 kB
Formato Adobe PDF
551.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4559
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact