The paper aims to examine the relationship between the condition of over-ndebtedness and the use of illegal credit to pay off debts, especially during economic crisis such as those caused by the spread of the COVID-19 pandemic. Indeed, over-indebtedness is often caused by bad choices or by non-responsible use of money. After examining the various factors that can determine the subject to overindebted or to choose usurious loans, attention is focused on the mechanisms that can influence the non-responsible use of moneyand, in particular, on the self-perceived effectiveness that prompt the subject to risky choices in the mistaken belief of being able to manage debt exposure or the usurious phenomenon. The decision to choose illegal credit is not sudden but in most cases it is preceded bya long period of over-indebtedness. Cultural and social factors can play an important role together with individual ones in the choices of the over-indebted subject. The latter may feel for the usurer a feeling of gratitude for having offered to solve his problems until he acknowledges that he is unable to fulfill the usurious obligation. On the other hand, the social context does not think of the victim of usury as a victim of a crime but consider him to have only yourself toblame. The Italian legal system offers various solutions to allow thesubject victim of usury to enter the legal economy. The paper, having examined the two remedies offered by Law 108/96 of the preventionand solidarity funds, focuses on Law 3/12 on the composition of over-indebtedness crises. This discipline, through the three regulated institutions, and which can benefit the over-indebted subject who hasparticular subjective and objective requirements, is particularly innovative both for having adopted the win-win principle and that of thefresh start principle which allows the over-indebted subject to start again by freeing themselves, above all, from the psychological and social burden of over-indebtedness. For this reason, this rule, throughthe various regulated institutions, in the opinion of the author, could constitute, unlike the other solutions, a suitable remedy to resolve over-indebtedness and prevent entry into the usurious market.

L'articolo intende esaminare il rapporto esistente tra condizione di sovraindebitamento del debitore e ricorso al credito illegaleda parte di quest'ultimo per far fronte ai propri debiti, in particolar modo in momenti di crisi economica come quelli provocati dalla diffusione della pandemia da COVID-19. Invero, il sovraindebitamento è spesso causato da scelte sbagliate o da un uso non responsabile del denaro. Dopo aver esaminato i vari fattori che possono spingere il soggetto a sovraindebitarsi o a far ricorso al prestito usurario,l'autore sofferma l'attenzione sui meccanismi che possono influenzare l'uso non responsabile del denaro ed, in particolar modo, sull'efficacia autopercepita che spinge il soggetto a scelte rischiose nella errata convinzione di riuscire a gestire l'esposizione debitoria o il fenomeno usurario. La decisione di ricorrere al credito illegale non è improvvisa ma, nella gran parte dei casi, è preceduta da un lungo periodo di sovraindebitamento. Fattori culturali e sociali possono giocare un ruolo importante insieme a quelli individuali nelle sceltedel soggetto sovraindebitato. Quest'ultimo può provare per l'usurario un sentimento di riconoscenza per essersi offerto di risolvere i suoiproblemi fin quando non prenderà atto che non è in grado di adempiere all'obbligazione usuraria. Per contro il contesto sociale non guarda all'usurato come una vittima di un reato ritenendolo causa del suo male. L'ordinamento italiano appresta diverse soluzioni per consentire al soggetto vittima di usura di inserirsi nell'economia legale.Il paper, esaminati i due rimedi offerti dalla L. 108/96 dei fondi diprevenzione e di solidarietà, sofferma l'attenzione sulla L. 3/12 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento. Questa disciplina, attraverso i tre istituti disciplinati e di cui può beneficare il soggetto sovraindebitato che rivesta particolari requisiti soggettivi ed oggettivi, risulta essere particolarmente innovativa sia per aver fatto proprioil principio del win-win, sia quello del fresh start che consente al soggetto sovraindebitato di ripartire nuovamente liberandosi, soprattutto, dal peso psicologico e sociale del sovraindebitamento. Per questo motivo tale norma, attraverso i diversi istituti disciplinati, a parere dell'autore, potrebbe costituire, a differenza delle altre soluzioni,un rimedio idoneo a risolvere il sovraindebitamento e prevenire l'ingresso nel mondo usurario.

Usura, pandemia e composizione della crisi da sovraindebitamento

Peluso P
2020-01-01

Abstract

The paper aims to examine the relationship between the condition of over-ndebtedness and the use of illegal credit to pay off debts, especially during economic crisis such as those caused by the spread of the COVID-19 pandemic. Indeed, over-indebtedness is often caused by bad choices or by non-responsible use of money. After examining the various factors that can determine the subject to overindebted or to choose usurious loans, attention is focused on the mechanisms that can influence the non-responsible use of moneyand, in particular, on the self-perceived effectiveness that prompt the subject to risky choices in the mistaken belief of being able to manage debt exposure or the usurious phenomenon. The decision to choose illegal credit is not sudden but in most cases it is preceded bya long period of over-indebtedness. Cultural and social factors can play an important role together with individual ones in the choices of the over-indebted subject. The latter may feel for the usurer a feeling of gratitude for having offered to solve his problems until he acknowledges that he is unable to fulfill the usurious obligation. On the other hand, the social context does not think of the victim of usury as a victim of a crime but consider him to have only yourself toblame. The Italian legal system offers various solutions to allow thesubject victim of usury to enter the legal economy. The paper, having examined the two remedies offered by Law 108/96 of the preventionand solidarity funds, focuses on Law 3/12 on the composition of over-indebtedness crises. This discipline, through the three regulated institutions, and which can benefit the over-indebted subject who hasparticular subjective and objective requirements, is particularly innovative both for having adopted the win-win principle and that of thefresh start principle which allows the over-indebted subject to start again by freeing themselves, above all, from the psychological and social burden of over-indebtedness. For this reason, this rule, throughthe various regulated institutions, in the opinion of the author, could constitute, unlike the other solutions, a suitable remedy to resolve over-indebtedness and prevent entry into the usurious market.
2020
L'articolo intende esaminare il rapporto esistente tra condizione di sovraindebitamento del debitore e ricorso al credito illegaleda parte di quest'ultimo per far fronte ai propri debiti, in particolar modo in momenti di crisi economica come quelli provocati dalla diffusione della pandemia da COVID-19. Invero, il sovraindebitamento è spesso causato da scelte sbagliate o da un uso non responsabile del denaro. Dopo aver esaminato i vari fattori che possono spingere il soggetto a sovraindebitarsi o a far ricorso al prestito usurario,l'autore sofferma l'attenzione sui meccanismi che possono influenzare l'uso non responsabile del denaro ed, in particolar modo, sull'efficacia autopercepita che spinge il soggetto a scelte rischiose nella errata convinzione di riuscire a gestire l'esposizione debitoria o il fenomeno usurario. La decisione di ricorrere al credito illegale non è improvvisa ma, nella gran parte dei casi, è preceduta da un lungo periodo di sovraindebitamento. Fattori culturali e sociali possono giocare un ruolo importante insieme a quelli individuali nelle sceltedel soggetto sovraindebitato. Quest'ultimo può provare per l'usurario un sentimento di riconoscenza per essersi offerto di risolvere i suoiproblemi fin quando non prenderà atto che non è in grado di adempiere all'obbligazione usuraria. Per contro il contesto sociale non guarda all'usurato come una vittima di un reato ritenendolo causa del suo male. L'ordinamento italiano appresta diverse soluzioni per consentire al soggetto vittima di usura di inserirsi nell'economia legale.Il paper, esaminati i due rimedi offerti dalla L. 108/96 dei fondi diprevenzione e di solidarietà, sofferma l'attenzione sulla L. 3/12 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento. Questa disciplina, attraverso i tre istituti disciplinati e di cui può beneficare il soggetto sovraindebitato che rivesta particolari requisiti soggettivi ed oggettivi, risulta essere particolarmente innovativa sia per aver fatto proprioil principio del win-win, sia quello del fresh start che consente al soggetto sovraindebitato di ripartire nuovamente liberandosi, soprattutto, dal peso psicologico e sociale del sovraindebitamento. Per questo motivo tale norma, attraverso i diversi istituti disciplinati, a parere dell'autore, potrebbe costituire, a differenza delle altre soluzioni,un rimedio idoneo a risolvere il sovraindebitamento e prevenire l'ingresso nel mondo usurario.
sovraindebitamento, usura, criminalità organizzata, crisi
Covid-19
Usura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Usura, pandemia e composizione della crisi da sovraindebitamento.pdf

non disponibili

Dimensione 640.45 kB
Formato Adobe PDF
640.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact