Il contributo propone la lettura dei concetti di ascolto e partecipazione nei contesti mass-mediali alla luce delle profonde trasformazioni degli ultimi vent'anni, dall'introduzione capillare del World Wide Web, alla sua riconfigurazione in chiave partecipativa (solitamente identificata con la dicitura "2.0"), e infine con l'affermazione massiva dei cosiddetti social media, avvenuta a partire dalla seconda metà del decennio 2000-2010, oggi peraltro sempre più fruibili attraverso dispositivi mobili come tablet e smartphone.
Ascolto e partecipazione nei contesti mediali digitali e sociali
UGOLINI F.C.
2017-01-01
Abstract
Il contributo propone la lettura dei concetti di ascolto e partecipazione nei contesti mass-mediali alla luce delle profonde trasformazioni degli ultimi vent'anni, dall'introduzione capillare del World Wide Web, alla sua riconfigurazione in chiave partecipativa (solitamente identificata con la dicitura "2.0"), e infine con l'affermazione massiva dei cosiddetti social media, avvenuta a partire dalla seconda metà del decennio 2000-2010, oggi peraltro sempre più fruibili attraverso dispositivi mobili come tablet e smartphone.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 - Ascolto e partecipazione.pdf
non disponibili
Dimensione
146.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
146.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.