Il contributo propone la lettura dei concetti di ascolto e partecipazione nei contesti mass-mediali alla luce delle profonde trasformazioni degli ultimi vent'anni, dall'introduzione capillare del World Wide Web, alla sua riconfigurazione in chiave partecipativa (solitamente identificata con la dicitura "2.0"), e infine con l'affermazione massiva dei cosiddetti social media, avvenuta a partire dalla seconda metà del decennio 2000-2010, oggi peraltro sempre più fruibili attraverso dispositivi mobili come tablet e smartphone.

Ascolto e partecipazione nei contesti mediali digitali e sociali

UGOLINI F.C.
2017-01-01

Abstract

Il contributo propone la lettura dei concetti di ascolto e partecipazione nei contesti mass-mediali alla luce delle profonde trasformazioni degli ultimi vent'anni, dall'introduzione capillare del World Wide Web, alla sua riconfigurazione in chiave partecipativa (solitamente identificata con la dicitura "2.0"), e infine con l'affermazione massiva dei cosiddetti social media, avvenuta a partire dalla seconda metà del decennio 2000-2010, oggi peraltro sempre più fruibili attraverso dispositivi mobili come tablet e smartphone.
2017
9788867604739
Ascolto
Partecipazione
Social Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017 - Ascolto e partecipazione.pdf

non disponibili

Dimensione 146.75 kB
Formato Adobe PDF
146.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4569
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact