This presentation is part of a broader systematic review regarding the development of computational thinking in K6 education; the review has selected 53 empirical research papers from the main international databases, from January 2006 to December 2018, showing how an improvement of Computational Thinking can emerge from a wide variety of contexts and interventions. The review necessarily reflects the lack of consensus around the concept of “Computational Thinking” and the assessment tools are often adapted to the specific context of each research. Moreover, in several cases, they focus on the IT programming constructs (sequences, loops, conditionals…) rather than on higher level cognitive abilities, namely abstraction, formalization, decomposition, that are more related to a basic literacy, as Jeannette Wing conceived it in 2006. We conclude that two shared operational definitions actually exist, while we have a wide variety of assessment tools, though one of them has been rigorously validated.

Il contributo è parte di una rassegna sistematica più ampia riguardante interventi educativi nella fascia K6 volti a sviluppare il pensiero computazionale; la rassegna ha selezionato 53 contributi di ricerca empirica dai principali database internazionali, da gennaio 2006 a dicembre 2018, da cui emerge come lo sviluppo del pensiero computazionale possa risultare da un’ampia varietà di contesti e interventi. La rassegna risente fortemente della mancanza di consenso intorno al concetto di “pensiero computazionale” e non di rado gli strumenti di rilevazione utilizzati appaiono adattati al particolare contesto della ricerca. In diversi casi, inoltre, l’accento è posto sui costrutti della programmazione informatica più che sugli strumenti di pensiero, come l’astrazione, la formalizzazione, la decomposizione, che maggiormente corrispondono a una Literacy di base, così come era stata originariamente concepita da Jeannette Wing nel 2006. Esistono due definizioni operative sulle quali vi è relativa condivisione, mentre vi è ancora ampia varietà per ciò che riguarda gli strumenti di rilevazione, pur essendovi uno sul quale è stato avviato un rigoroso processo di validazione.

Definizioni operative e strumenti di rilevazione del pensiero computazionale: una rassegna sistematica

UGOLINI F.C.;
2020-01-01

Abstract

This presentation is part of a broader systematic review regarding the development of computational thinking in K6 education; the review has selected 53 empirical research papers from the main international databases, from January 2006 to December 2018, showing how an improvement of Computational Thinking can emerge from a wide variety of contexts and interventions. The review necessarily reflects the lack of consensus around the concept of “Computational Thinking” and the assessment tools are often adapted to the specific context of each research. Moreover, in several cases, they focus on the IT programming constructs (sequences, loops, conditionals…) rather than on higher level cognitive abilities, namely abstraction, formalization, decomposition, that are more related to a basic literacy, as Jeannette Wing conceived it in 2006. We conclude that two shared operational definitions actually exist, while we have a wide variety of assessment tools, though one of them has been rigorously validated.
2020
978-88-6760-741-9
Il contributo è parte di una rassegna sistematica più ampia riguardante interventi educativi nella fascia K6 volti a sviluppare il pensiero computazionale; la rassegna ha selezionato 53 contributi di ricerca empirica dai principali database internazionali, da gennaio 2006 a dicembre 2018, da cui emerge come lo sviluppo del pensiero computazionale possa risultare da un’ampia varietà di contesti e interventi. La rassegna risente fortemente della mancanza di consenso intorno al concetto di “pensiero computazionale” e non di rado gli strumenti di rilevazione utilizzati appaiono adattati al particolare contesto della ricerca. In diversi casi, inoltre, l’accento è posto sui costrutti della programmazione informatica più che sugli strumenti di pensiero, come l’astrazione, la formalizzazione, la decomposizione, che maggiormente corrispondono a una Literacy di base, così come era stata originariamente concepita da Jeannette Wing nel 2006. Esistono due definizioni operative sulle quali vi è relativa condivisione, mentre vi è ancora ampia varietà per ciò che riguarda gli strumenti di rilevazione, pur essendovi uno sul quale è stato avviato un rigoroso processo di validazione.
Pensiero computazionale
rassegna sistematica
definizioni operative
strumenti di rilevazione
Computational Thinking
systematic review
operational definitions
assessment tools
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 - Atti SIRD-SIREM-SIPES.pdf

non disponibili

Dimensione 146.15 kB
Formato Adobe PDF
146.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4585
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact