Il contributo è un nuovo momento del processo di disseminazione dei risultati della ricerca interdisciplinare finanziata dall’Istituto comprensivo “Angelo Maria Ricci” di Rieti, svolta nell’ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, e realizzata da un’équipe internazionale. Nel percorso da noi compiuto, ci siamo proposti di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di musica d’insieme, la crescita culturale e educativa, nonché il senso dell’armonizzazione in chiave inclusiva delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l’équipe ha dato vita a uno studio di caso incentrato nel laboratorio di musica d’insieme, muovendosi in un contesto scolastico con peculiari caratteristiche, specie perché il territorio, poco prima dell’avvio delle attività, era stato colpito da un importante sciame sismico, rendendo preziosi tutti i momenti in cui fosse possibile “fare comunità”; al contempo, riteniamo le indicazioni ottenute assai indicative per riflettere con un più ampio respiro riguardo alle potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo.

Il “fare artistico” nella scuola moderna: la musica d'insieme nei percorsi di alfabetizzazione emotiva nella scuola secondaria di primo grado

Ugolini F.C.
2020-01-01

Abstract

Il contributo è un nuovo momento del processo di disseminazione dei risultati della ricerca interdisciplinare finanziata dall’Istituto comprensivo “Angelo Maria Ricci” di Rieti, svolta nell’ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, e realizzata da un’équipe internazionale. Nel percorso da noi compiuto, ci siamo proposti di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di musica d’insieme, la crescita culturale e educativa, nonché il senso dell’armonizzazione in chiave inclusiva delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l’équipe ha dato vita a uno studio di caso incentrato nel laboratorio di musica d’insieme, muovendosi in un contesto scolastico con peculiari caratteristiche, specie perché il territorio, poco prima dell’avvio delle attività, era stato colpito da un importante sciame sismico, rendendo preziosi tutti i momenti in cui fosse possibile “fare comunità”; al contempo, riteniamo le indicazioni ottenute assai indicative per riflettere con un più ampio respiro riguardo alle potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo.
2020
9788835103554
Musica d'insieme
emozioni
Scuola secondaria di primo grado
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nuti Estratto.pdf

non disponibili

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4586
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact