Il contributo offre una disamina della ricerca pedagogica sia in senso sincronico, evidenziando la complessità dell'ambito denominato, al plurale, scienze dell'educazione, sia in senso diacronico, sottolineando le evoluzioni che nel tempo si sono susseguite, con una prospettiva verso il futuro; il tutto avendo come focus specifico, il tema della creatività. Viene quindi evidenziata la tensione tra un concetto di creatività al singolare, caratteristico di ciascuno, e dall'altra parte la sua traduzione in chiave professionale, proponendo una analogia con il concetto di competenza.

Educare alla creatività. Macroarea di ricerca in education sciences. Introduzione di sessione

Ugolini F.C.
2022-01-01

Abstract

Il contributo offre una disamina della ricerca pedagogica sia in senso sincronico, evidenziando la complessità dell'ambito denominato, al plurale, scienze dell'educazione, sia in senso diacronico, sottolineando le evoluzioni che nel tempo si sono susseguite, con una prospettiva verso il futuro; il tutto avendo come focus specifico, il tema della creatività. Viene quindi evidenziata la tensione tra un concetto di creatività al singolare, caratteristico di ciascuno, e dall'altra parte la sua traduzione in chiave professionale, proponendo una analogia con il concetto di competenza.
2022
9788857588278
interdisciplinarità
Scienze dell'Educazione
Creatività
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022 - Ugolini La Creatività - Intro sezione.pdf

non disponibili

Dimensione 233.94 kB
Formato Adobe PDF
233.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4590
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact