Dal 2006, anno in cui Jeannette Wing pubblicò il suo noto articolo articolo, l'interesse nello sviluppo di programmi orientati al pensiero computazionale nella scuola primaria è andato progressivamente crescendo. Tale concetto non si esaurisce esclusivamente nelle attività di coding; si collega piuttosto a attività di problem solving e, pertanto, a processi di pensiero creativo. Inoltre può anche essere visto come una modalità di espressione creativa. Il pensiero computazionale e la creatività hanno pertanto diversi punti di contatto, e il saggio si porpone dunque di evidenziare pratiche di insegnamento e apprendimento orientate allo sviluppo di entrambe queste abilità, nella scuola primaria. Lo studio propone l'analisi di quattro contributi scientifici risultanti da una rassegna sistematica più ampia riguardante lo sviluppo del pensiero computazionale nella scuola primaria. Seppur a diversa ragione, dipendente dalle diverse metodologie adottate i contributi mostrano come lo sviluppo del pensiero computazionale sviluppi allo stesso tempo la creatività, e fornirà quindi indicazioni per attività integrate nei curricoli per la scuola primaria.
Sviluppare il pensiero computazionale e la creatività nella scuola primaria. Un'analisi sistematica della letteratura
Ugolini F.C.;
2022-01-01
Abstract
Dal 2006, anno in cui Jeannette Wing pubblicò il suo noto articolo articolo, l'interesse nello sviluppo di programmi orientati al pensiero computazionale nella scuola primaria è andato progressivamente crescendo. Tale concetto non si esaurisce esclusivamente nelle attività di coding; si collega piuttosto a attività di problem solving e, pertanto, a processi di pensiero creativo. Inoltre può anche essere visto come una modalità di espressione creativa. Il pensiero computazionale e la creatività hanno pertanto diversi punti di contatto, e il saggio si porpone dunque di evidenziare pratiche di insegnamento e apprendimento orientate allo sviluppo di entrambe queste abilità, nella scuola primaria. Lo studio propone l'analisi di quattro contributi scientifici risultanti da una rassegna sistematica più ampia riguardante lo sviluppo del pensiero computazionale nella scuola primaria. Seppur a diversa ragione, dipendente dalle diverse metodologie adottate i contributi mostrano come lo sviluppo del pensiero computazionale sviluppi allo stesso tempo la creatività, e fornirà quindi indicazioni per attività integrate nei curricoli per la scuola primaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.