The general aim of this paper is to understand the ways of sharing, comparison and participation of the laboratory design within the educational realities and with other competent personnel. It is part of a broader research which explore the little investigated didactic competence of the social educator in non-formal contexts of educational community for young people located in the Apulian territory. The research work follows a mixed methods approach with an explanatory-sequential design and our attention will focus on the second qualitative study in which, during the interviews, a particular aspect emerged: the educators unanimously expressed the need for a multidisciplinary comparison with the academic and institutional world to promote constant supervision of the fundamental professional skills for a specific exercise of the laboratory methodology.

Questo contributo ha l’obiettivo generale di comprendere le modalità di condivisione, di confronto e di partecipazione della progettazione laboratoriale all’interno delle realtà educative e con altro personale competente. Esso è parte di una ricerca più ampia che affronta la tematica, ancora poco esplorata, della competenza didattica dell’educatore socio-pedagogico nei contesti non formali delle comunità educative per minori, dislocate nel territorio pugliese. Il lavoro di ricerca segue un approccio mixed methods con disegno esplicativo-sequenziale e la nostra attenzione verterà sul secondo studio qualitativo in cui, durante le interviste è emerso un particolare aspetto: gli educatori hanno manifestato, in modo unanime, l’esigenza di un confronto multidisciplinare con il mondo accademico e istituzionale per promuovere una supervisione costante sulle competenze professionali fondamentali per un preciso esercizio della metodologia laboratoriale.

La dimensione partecipativa della metodologia laboratoriale nelle comunità educative per minori

Ugolini F.C.
2024-01-01

Abstract

The general aim of this paper is to understand the ways of sharing, comparison and participation of the laboratory design within the educational realities and with other competent personnel. It is part of a broader research which explore the little investigated didactic competence of the social educator in non-formal contexts of educational community for young people located in the Apulian territory. The research work follows a mixed methods approach with an explanatory-sequential design and our attention will focus on the second qualitative study in which, during the interviews, a particular aspect emerged: the educators unanimously expressed the need for a multidisciplinary comparison with the academic and institutional world to promote constant supervision of the fundamental professional skills for a specific exercise of the laboratory methodology.
2024
979‐12‐5568‐146‐5
Questo contributo ha l’obiettivo generale di comprendere le modalità di condivisione, di confronto e di partecipazione della progettazione laboratoriale all’interno delle realtà educative e con altro personale competente. Esso è parte di una ricerca più ampia che affronta la tematica, ancora poco esplorata, della competenza didattica dell’educatore socio-pedagogico nei contesti non formali delle comunità educative per minori, dislocate nel territorio pugliese. Il lavoro di ricerca segue un approccio mixed methods con disegno esplicativo-sequenziale e la nostra attenzione verterà sul secondo studio qualitativo in cui, durante le interviste è emerso un particolare aspetto: gli educatori hanno manifestato, in modo unanime, l’esigenza di un confronto multidisciplinare con il mondo accademico e istituzionale per promuovere una supervisione costante sulle competenze professionali fondamentali per un preciso esercizio della metodologia laboratoriale.
educatore socio-pedagogico
comunità educative per minori
metodologia laboratoriale
confronto multidisciplinare
social educator
educational community for young people
laboratory methodology
multidisciplinary comparison
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 - Atti Sird - Cives-Ugolini.pdf

non disponibili

Dimensione 320.54 kB
Formato Adobe PDF
320.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4604
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact