Piazza Testaccio: experience of participation and urban regeneration of a square in the historical center of Rome The success of the transformation of Piazza Testaccio, in the historic district of Rome, testifies how the complex active participation of citizens, regardless of the support of the current regulations, is fundamental t for the regeneration of the places where you live. The analyzed experience teaches that the “useful contribu- tion” is not given by a specific product but by a continuous exchange between Ad- ministration and citizens, a sort of mutual control during the crucial phases of the construction of the work.

Il successo del recupero di Piazza Testaccio, nello storico rione di Roma, testimo- nia come la complessa partecipazione attiva dei cittadini, a prescindere dal suppor- to dei regolamenti vigenti, sia fondamentale per riqualificare i luoghi nei quali si vive. L’esperienza analizzata insegna che il “contributo utile” non è dato da un pro- dotto specifico ma da uno scambio continuo tra Amministrazione e cittadini, una sorta di controllo reciproco durante le fasi cruciali della realizzazione dell’opera.

Piazza Testaccio: esperienza di partecipazione nel recupero di uno spazio urbano nel centro storico di Roma

Bellone C;
2020-01-01

Abstract

Piazza Testaccio: experience of participation and urban regeneration of a square in the historical center of Rome The success of the transformation of Piazza Testaccio, in the historic district of Rome, testifies how the complex active participation of citizens, regardless of the support of the current regulations, is fundamental t for the regeneration of the places where you live. The analyzed experience teaches that the “useful contribu- tion” is not given by a specific product but by a continuous exchange between Ad- ministration and citizens, a sort of mutual control during the crucial phases of the construction of the work.
2020
Il successo del recupero di Piazza Testaccio, nello storico rione di Roma, testimo- nia come la complessa partecipazione attiva dei cittadini, a prescindere dal suppor- to dei regolamenti vigenti, sia fondamentale per riqualificare i luoghi nei quali si vive. L’esperienza analizzata insegna che il “contributo utile” non è dato da un pro- dotto specifico ma da uno scambio continuo tra Amministrazione e cittadini, una sorta di controllo reciproco durante le fasi cruciali della realizzazione dell’opera.
recupero
partecipazione
governo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ASUR_merged ok.pdf

non disponibili

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4672
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
social impact