In the category of multi-textual Constitutions, the Austrian Constitution is characterized by a particularly high degree of fragmentation. Its sources include, in addition to the Bundes-Verfassungsgesetz, numerous constitutional laws, international treaties but also individual provisions with a degree of constitutional law within ordinary legislation. The reason for this marked fragmentation is found in the positive law itself, given that the B-VG does not provide for an obligation to incorporate all constitutional provisione into the text of the Constitution but explicitly admits pursuant to art. 44 B-VG the possibility of creating constitutional law within the ordinary level legislation. This essay analyzes this particular technique of creation of constitutional law and the use made of it in the Austrian legal system, an analysis from which it emerges that this multi-textual development of the Austrian Constitution constitutes one of the fundamental elements that have contributed to the particular stability of the political system based on the B-VG whose editorial work was coordinated by Hans Kelsen 100 years ago.

Nella categoria delle Costituzioni pluritestuali la Costituzione austriaca si contraddistingue di un grado particolarmente elevato di frammentazione. Le sue fonti comprendono oltre al Bundes-Verfassungsgesetz numerose leggi costituzionali, trattati internazionali ma anche singole disposizioni con grado di diritto costituzionale all’interno della legislazione ordinaria. Il motivo per questa accentuata frammentazione si trova nel diritto positivo stesso, dato che il B-VG non prevede un obbligo di incorporazione ma ammette esplicitamente ai sensi dell’art. 44 B-VG la possibilità di creare diritto costituzionale all’interno della normativa di livello ordinario. Il presente saggio analizza questa particolare tecnica di creazione di diritto costituzionale e l’uso che ne viene fatto nell’ordinamento austriaco, analisi dalla quale emerge che questo sviluppo plurtiestuale della Costituzione austriaca costituisce uno degli elementi fondamentali che hanno contribuito alla particolare stabilità dell’ordinamento basato sul B-VG i cui lavori di redazione sono stati coordinati da Hans Kelsen 100 anni fa.

100 anni di stabile flessibilità: il modello di codificazione della Costituzione austriaca

Haider Quercia U
2019-01-01

Abstract

In the category of multi-textual Constitutions, the Austrian Constitution is characterized by a particularly high degree of fragmentation. Its sources include, in addition to the Bundes-Verfassungsgesetz, numerous constitutional laws, international treaties but also individual provisions with a degree of constitutional law within ordinary legislation. The reason for this marked fragmentation is found in the positive law itself, given that the B-VG does not provide for an obligation to incorporate all constitutional provisione into the text of the Constitution but explicitly admits pursuant to art. 44 B-VG the possibility of creating constitutional law within the ordinary level legislation. This essay analyzes this particular technique of creation of constitutional law and the use made of it in the Austrian legal system, an analysis from which it emerges that this multi-textual development of the Austrian Constitution constitutes one of the fundamental elements that have contributed to the particular stability of the political system based on the B-VG whose editorial work was coordinated by Hans Kelsen 100 years ago.
2019
Nella categoria delle Costituzioni pluritestuali la Costituzione austriaca si contraddistingue di un grado particolarmente elevato di frammentazione. Le sue fonti comprendono oltre al Bundes-Verfassungsgesetz numerose leggi costituzionali, trattati internazionali ma anche singole disposizioni con grado di diritto costituzionale all’interno della legislazione ordinaria. Il motivo per questa accentuata frammentazione si trova nel diritto positivo stesso, dato che il B-VG non prevede un obbligo di incorporazione ma ammette esplicitamente ai sensi dell’art. 44 B-VG la possibilità di creare diritto costituzionale all’interno della normativa di livello ordinario. Il presente saggio analizza questa particolare tecnica di creazione di diritto costituzionale e l’uso che ne viene fatto nell’ordinamento austriaco, analisi dalla quale emerge che questo sviluppo plurtiestuale della Costituzione austriaca costituisce uno degli elementi fondamentali che hanno contribuito alla particolare stabilità dell’ordinamento basato sul B-VG i cui lavori di redazione sono stati coordinati da Hans Kelsen 100 anni fa.
Costituzione pluritestuali
principio di Unitarietà tra Costituzione e diritto costituzionale
modello di codificazione costituzionale austriaco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PC.3.2019 - UHQ articolo costituzione austriaca Kopie.pdf

non disponibili

Dimensione 177.47 kB
Formato Adobe PDF
177.47 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/4774
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact