Studi precedenti hanno avuto come obiettivo quello di individuare, con metodi analitici e in forma parametrica, time histories di sollecitazioni da applicare in punti fissi del rilevato per riprodurre l’effetto del passaggio del treno in opportuni dintorni delle zone di prova. In questo lavoro, dopo aver brevemente riportato i presupposti teorici e giustificato la validità dei segnali scelti come segnali di collaudo, si decrive il dispositivo e si riportano i risultati ottenuti in una serie di prove effettuate sulla linea ad Alta Velocità Milano-Bologna attualmente in costruzione.

Sui dispositivi di prova per rilevati ferroviari di linee ad alta velocità

GARINEI A
2004-01-01

Abstract

Studi precedenti hanno avuto come obiettivo quello di individuare, con metodi analitici e in forma parametrica, time histories di sollecitazioni da applicare in punti fissi del rilevato per riprodurre l’effetto del passaggio del treno in opportuni dintorni delle zone di prova. In questo lavoro, dopo aver brevemente riportato i presupposti teorici e giustificato la validità dei segnali scelti come segnali di collaudo, si decrive il dispositivo e si riportano i risultati ottenuti in una serie di prove effettuate sulla linea ad Alta Velocità Milano-Bologna attualmente in costruzione.
2004
88-6074-021-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5112
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact