Nella progettazione di parchi eolici, riveste rilevante importanza la valutazione della compatibilità naturalistica, specialmente per quanto riguarda l’impatto del parco eolico con l’avifauna. A livello internazionale, da decenni sono state predisposte stazioni di osservazioni radar, sia nelle zone dei grandi flussi migratori, che nelle aree destinate all’installazione di aeroporti e grandi wind-farm. Sistemi radar specifici (Merlin Avian Radar System, MARS, Echotrack, ecc…) sono utilizzati sia a supporto della fase di progettazione (valutazione del rischio), che nella fase operativa dell’impianto (mitigazione). Oltre alle numerose installazioni di questi sistemi negli USA, esistono anche alcune applicazioni in Europa (Spagna – El Pino Wind Farm, Norvegia – Smola Wind Park, Polonia – Jagnitkowo Wind Farm, Scozia – Beatrice Wind Demostrator Project). In questo studio si intendono valutare le prestazioni di un sistema di monitoraggio radar più semplice, quindi a basso costo, da utilizzare nel campo dello sfruttamento eolico. A tal proposito viene valutato l’impiego di radar marini, facilmente reperibili sul mercato a prezzi competitivi. Scopo del lavoro è la definizione delle caratteristiche prestazionali-economiche di un sistema radar ottimizzato per l’applicazione in oggetto. Particolare attenzione è dedicata infine alle metodologie di taratura e alle modalità di elaborazione dei dati e di analisi dei risultati, allo scopo di definire una procedura da utilizzare come riferimento per la standardizzazione delle campagne di mon

Sistema radar a basso costo per il monitoraggio ornitologico a servizio delle wind farm

GARINEI A
2010-01-01

Abstract

Nella progettazione di parchi eolici, riveste rilevante importanza la valutazione della compatibilità naturalistica, specialmente per quanto riguarda l’impatto del parco eolico con l’avifauna. A livello internazionale, da decenni sono state predisposte stazioni di osservazioni radar, sia nelle zone dei grandi flussi migratori, che nelle aree destinate all’installazione di aeroporti e grandi wind-farm. Sistemi radar specifici (Merlin Avian Radar System, MARS, Echotrack, ecc…) sono utilizzati sia a supporto della fase di progettazione (valutazione del rischio), che nella fase operativa dell’impianto (mitigazione). Oltre alle numerose installazioni di questi sistemi negli USA, esistono anche alcune applicazioni in Europa (Spagna – El Pino Wind Farm, Norvegia – Smola Wind Park, Polonia – Jagnitkowo Wind Farm, Scozia – Beatrice Wind Demostrator Project). In questo studio si intendono valutare le prestazioni di un sistema di monitoraggio radar più semplice, quindi a basso costo, da utilizzare nel campo dello sfruttamento eolico. A tal proposito viene valutato l’impiego di radar marini, facilmente reperibili sul mercato a prezzi competitivi. Scopo del lavoro è la definizione delle caratteristiche prestazionali-economiche di un sistema radar ottimizzato per l’applicazione in oggetto. Particolare attenzione è dedicata infine alle metodologie di taratura e alle modalità di elaborazione dei dati e di analisi dei risultati, allo scopo di definire una procedura da utilizzare come riferimento per la standardizzazione delle campagne di mon
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5119
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact