Per poter pianificare lo sfruttamento del potenziale eolico è sicuramente fondamentale determinare quanto prima le aree dove può ritenersi economicamente vantaggiosa la costruzione di un impianto per la produzione di energia. Uno studio eolico approfondito di tali zone sarà poi svolto in sede di progetto dell’impianto. La metodologia per una rapida individuazione di tali aree è ottenuta combinando modelli aerodinamici e segni nel paesaggio. Un ulteriore affinamento al fine di individuare una “graduatoria di merito” per i siti a maggiore potenziale energetico può essere ottenuto con l’ausilio di tecniche numeriche di correlazione, come le reti neurali, per l’estensione della base dati. Nel presente lavoro, accanto ad aspetti di carattere generale, si presenta un caso di studio relativo alla mappatura eolica del territorio della Regione Umbria.

Validazione di siti eolici in zona montana

GARINEI A
2002-01-01

Abstract

Per poter pianificare lo sfruttamento del potenziale eolico è sicuramente fondamentale determinare quanto prima le aree dove può ritenersi economicamente vantaggiosa la costruzione di un impianto per la produzione di energia. Uno studio eolico approfondito di tali zone sarà poi svolto in sede di progetto dell’impianto. La metodologia per una rapida individuazione di tali aree è ottenuta combinando modelli aerodinamici e segni nel paesaggio. Un ulteriore affinamento al fine di individuare una “graduatoria di merito” per i siti a maggiore potenziale energetico può essere ottenuto con l’ausilio di tecniche numeriche di correlazione, come le reti neurali, per l’estensione della base dati. Nel presente lavoro, accanto ad aspetti di carattere generale, si presenta un caso di studio relativo alla mappatura eolica del territorio della Regione Umbria.
2002
88-86281-87-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5123
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact