Sulla scia del rinnovato interesse per l’energia eolica lo studio dell’impiego dell’effetto Magnus in macchine eoliche è stato ripreso in tempi recenti, sia a livello teorico, con lavori dedicati alla modellazione (Franceschini,2000), sia a livello sperimentale con la costruzione di alcuni prototipi. I primi dati sperimentali fanno ritenere interessante un approfondimento delle potenzialità di queste macchine. In questa nota si determinano le principali grandezze meccaniche di riferimento, si formulano criteri per uno sfruttamento ottimale dell’energia del vento e se ne analizza la validità tecnica. L’analisi è condotta sulla singola pala ed è di riferimento per la progettazione funzionale della macchina eolica.
Considerazioni sulle pale eoliche ad effetto magnus
Garinei A;
2002-01-01
Abstract
Sulla scia del rinnovato interesse per l’energia eolica lo studio dell’impiego dell’effetto Magnus in macchine eoliche è stato ripreso in tempi recenti, sia a livello teorico, con lavori dedicati alla modellazione (Franceschini,2000), sia a livello sperimentale con la costruzione di alcuni prototipi. I primi dati sperimentali fanno ritenere interessante un approfondimento delle potenzialità di queste macchine. In questa nota si determinano le principali grandezze meccaniche di riferimento, si formulano criteri per uno sfruttamento ottimale dell’energia del vento e se ne analizza la validità tecnica. L’analisi è condotta sulla singola pala ed è di riferimento per la progettazione funzionale della macchina eolica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.