I vortici che si formano nella scia, conseguenti al distacco della vena fluida che investe la moto, sono una causa rilevante della resistenza all’avanzamento e sono inoltre responsabili di pressioni sul corpo del pilota e quindi di stati di tensione che influenzano il comfort. Nell’ottica di dare un contributo alla conoscenza delle caratteristiche del “sistema vortici” che si genera nella scia di una moto da competizione, in questo lavoro si propone uno studio sperimentale delle sorgenti delle schiere dei vortici in scia di un motociclo, mediante l’analisi delle vibrazioni misurate in galleria.
STUDIO DELLE SCHIERE DI VORTICI IN SCIA DI UNA MOTO SPORTIVA
Garinei A
2008-01-01
Abstract
I vortici che si formano nella scia, conseguenti al distacco della vena fluida che investe la moto, sono una causa rilevante della resistenza all’avanzamento e sono inoltre responsabili di pressioni sul corpo del pilota e quindi di stati di tensione che influenzano il comfort. Nell’ottica di dare un contributo alla conoscenza delle caratteristiche del “sistema vortici” che si genera nella scia di una moto da competizione, in questo lavoro si propone uno studio sperimentale delle sorgenti delle schiere dei vortici in scia di un motociclo, mediante l’analisi delle vibrazioni misurate in galleria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.