L'articolo affronta la forma plain vanilla dei contratti derivati, muovendo da un giudizio della High Court of Justice di Londra, soffermandosi sui derivati dei comuni italiani e la preferenza accordata dalla regolazione alla semplicità operativa. Da qui, l'analisi di talune esternalità positive della forma plain vanilla e della possibilità di alternative efficienti per la circolazione dei derivati.
“What's better than plain vanilla?”
Lemma V
2014-01-01
Abstract
L'articolo affronta la forma plain vanilla dei contratti derivati, muovendo da un giudizio della High Court of Justice di Londra, soffermandosi sui derivati dei comuni italiani e la preferenza accordata dalla regolazione alla semplicità operativa. Da qui, l'analisi di talune esternalità positive della forma plain vanilla e della possibilità di alternative efficienti per la circolazione dei derivati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
40_Lemma_2014_What’s better than plain vanilla.pdf
non disponibili
Dimensione
640.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
640.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.