La monografia propone una riflessione sull´origine delle facoltà simboliche umane attraverso un´analisi di alcuni concetti chiave della filosofia della psicologia di Wittgenstein, vedere come, cambiamento di aspetto, fisionomia, espressione e utilizza tale costellazione concettuale per ripensare fenomeni linguistici, socio-culturali ed estetici.

A un secondo sguardo. Il mobile confine tra percezione e linguaggio

FORTUNA S
2002-01-01

Abstract

La monografia propone una riflessione sull´origine delle facoltà simboliche umane attraverso un´analisi di alcuni concetti chiave della filosofia della psicologia di Wittgenstein, vedere come, cambiamento di aspetto, fisionomia, espressione e utilizza tale costellazione concettuale per ripensare fenomeni linguistici, socio-culturali ed estetici.
2002
9788872852941
Wittgenstgein
vedere come
cambiamento di aspetto
percezione
linguaggio
etica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5852
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact