Il contributo si concentra sul modo in cui il genere è espresso attraverso la fisionomia e sulle forme politico-sociali in cui tale manifestazione fisiognomica primaria viene ostacolata o annullata. Il saggio adotta come interlocutori sia momenti particolarmente significativi della riflessione teorica di filosofe e teoriche del genere e della differenza sessuale sia trattazioni di natura fenomenologica sulla componente intersoggettiva legata alla percezione del volto e dello sguardo di un'altra persona, quali quelle sviluppate da Wittgenstein nelle sue riflessioni sulla filosofia della psicologia.
“Volti, burqa, vamp. Tra segni d'esclusione e simboli sessuati”
FORTUNA S
2004-01-01
Abstract
Il contributo si concentra sul modo in cui il genere è espresso attraverso la fisionomia e sulle forme politico-sociali in cui tale manifestazione fisiognomica primaria viene ostacolata o annullata. Il saggio adotta come interlocutori sia momenti particolarmente significativi della riflessione teorica di filosofe e teoriche del genere e della differenza sessuale sia trattazioni di natura fenomenologica sulla componente intersoggettiva legata alla percezione del volto e dello sguardo di un'altra persona, quali quelle sviluppate da Wittgenstein nelle sue riflessioni sulla filosofia della psicologia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fortuna Volti burqua vamp.pdf
non disponibili
Dimensione
7.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.