Since when revolution broke out in Russia and Mussolini got the power in Italy, England became the locus for an ideological debate, sustained with strong commitment by exiles from continental Europe (including Sturzo, Salvemini, Borkenau, Neumann, Mannheim and Popper among the others). Hence a continuous cultural exchange with English intellectuals, that went on through the Cold War years until the issue of totalitarianism took on a more international dimension, as an aftermath of the appearance of Nineteen Eighty-Four

Negli anni successivi alla rivoluzione sovietica e all'ascesa al potere di Mussolini in Italia, l'Inghilterra diventa il dcentro di un dibattito ideologico sul totalitarismo, alimentato soprattutto dall'impegno politico e dall'attività degli esuli dell'Europa continentale (tra cui si possono ricordare in particolare Sturzo, Salmemini, Borkenau, Neumann, Mannheim e Popper). Nel corso degli anni Trenta e Quaranta il loro contributo si concretizza im un costante confronto con gli intellettuali inglesi che si estenderà fino agli anni della Guerra fredda, quando il dibattito sul totalitarismo, grazie anche alla pubblicazione di Nineteen Eighty-Four, assumerà una definitiva connotazione internazionale.

Gli esuli e il dibattito sul totalitarismo

ARCIERO A
2004-01-01

Abstract

Since when revolution broke out in Russia and Mussolini got the power in Italy, England became the locus for an ideological debate, sustained with strong commitment by exiles from continental Europe (including Sturzo, Salvemini, Borkenau, Neumann, Mannheim and Popper among the others). Hence a continuous cultural exchange with English intellectuals, that went on through the Cold War years until the issue of totalitarianism took on a more international dimension, as an aftermath of the appearance of Nineteen Eighty-Four
2004
Negli anni successivi alla rivoluzione sovietica e all'ascesa al potere di Mussolini in Italia, l'Inghilterra diventa il dcentro di un dibattito ideologico sul totalitarismo, alimentato soprattutto dall'impegno politico e dall'attività degli esuli dell'Europa continentale (tra cui si possono ricordare in particolare Sturzo, Salmemini, Borkenau, Neumann, Mannheim e Popper). Nel corso degli anni Trenta e Quaranta il loro contributo si concretizza im un costante confronto con gli intellettuali inglesi che si estenderà fino agli anni della Guerra fredda, quando il dibattito sul totalitarismo, grazie anche alla pubblicazione di Nineteen Eighty-Four, assumerà una definitiva connotazione internazionale.
Totalitarismo
Gran Bretagna
Esuli
Fascismo
Comunismo
Rivoluzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01 - IGITUR 2004 a - ARCIERO.pdf

non disponibili

Dimensione 130.49 kB
Formato Adobe PDF
130.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5953
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact