La produzione saggistica di Orwell compresa tra la pubblicazione di Animal Farm, e il 1950 si impone non soltanto come una chiave interpretativa privilegiata per comprendere il significato politico di Nineteen Eighty-Four, ma anche come una rassegna critica delle prospettive del socialismo del secondo dopoguerra. Inserendosi in un più ampio discorso che coinvolge le questioni relative agli sviluppi della scienza e i rapporti tra politica e letteratura, destinate a confluire nelle pagine del suo ultimo romanzo, le riflessioni di Orwell sul socialismo, a partire da un confronto con le ideologie predominanti del proprio tempo, si estendono infatti a una ricognizione delle prospettive aperte dall’ascesa al governo dei laburisti, in una rinnovata polemica con le posizioni dei ‘fellow travellers’. Il suo sostegno a un socialismo riformista, articolato su una rinnovata presa d’atto del divario tra prassi e ideali si concretizza nel reiterato appello a un impegno morale che, conciliando le istanze socialiste e democratiche, fosse in grado di rivitalizzare la funzione progressista del Labour Party.

Verso ‘Nineteen Eighty-Four' e oltre. George Orwell e il socialismo: 1945-1950

ARCIERO A
2018-01-01

Abstract

La produzione saggistica di Orwell compresa tra la pubblicazione di Animal Farm, e il 1950 si impone non soltanto come una chiave interpretativa privilegiata per comprendere il significato politico di Nineteen Eighty-Four, ma anche come una rassegna critica delle prospettive del socialismo del secondo dopoguerra. Inserendosi in un più ampio discorso che coinvolge le questioni relative agli sviluppi della scienza e i rapporti tra politica e letteratura, destinate a confluire nelle pagine del suo ultimo romanzo, le riflessioni di Orwell sul socialismo, a partire da un confronto con le ideologie predominanti del proprio tempo, si estendono infatti a una ricognizione delle prospettive aperte dall’ascesa al governo dei laburisti, in una rinnovata polemica con le posizioni dei ‘fellow travellers’. Il suo sostegno a un socialismo riformista, articolato su una rinnovata presa d’atto del divario tra prassi e ideali si concretizza nel reiterato appello a un impegno morale che, conciliando le istanze socialiste e democratiche, fosse in grado di rivitalizzare la funzione progressista del Labour Party.
2018
Socialismo
Riformismo
Rivoluzione
Labour Party
Comunismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ORWELL 1945 1950.pdf

non disponibili

Dimensione 353.6 kB
Formato Adobe PDF
353.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/5995
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact