Participating in the concerns expressed by British Fiction in the Cold War period, Anthony Burgess in his dystopian production (A Clockwork Orange, The Wanting Seed, 1985) reworks the instances in the light of a Manichaean conception of reality and a cyclical vision of history in turn led back to the conflict between state and individual. Within this narrative line and against the backdrop of ideological tensions between the United States and the Soviet Union, Burgess’ reflections on the crisis of Western society gradually converge with a vision of Europe which, understood in its cultural rather than institutional significance, imposes itself as the vanishing point of Britain's sense of national identity, of its complex international relations and of its controversial relationship with the processes of European integration.

Partecipe delle preoccupazioni espresse dalla British Political Fiction nel periodo della guerra fredda, , Anthony Burgess nella sua produzione distopica (A Clockwork Orange, The Wanting Seed, 1985) ne rielabora le istanze alla luce di una concezione manicheistica del reale e di una visione ciclica della storia a sua volta ricondotta al conflitto tra stato e individuo. All’interno di questa linea narrativa e sullo sfondo delle tensioni ideologiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica, le riflessioni di Burgess sulla crisi della società occidentale convergono progressivamente con una visione dell’Europa che, intesa nella sua valenza culturale prima ancora che istituzionale, si impone come il punto di fuga del senso di identità nazionale della Gran Bretagna, delle sue complesse relazioni internazionali e del suo controverso rapporto con i processi di integrazione europea.

L'immaginario distopico di Burgess negli anni della guerra fredda

ARCIERO A
2022-01-01

Abstract

Participating in the concerns expressed by British Fiction in the Cold War period, Anthony Burgess in his dystopian production (A Clockwork Orange, The Wanting Seed, 1985) reworks the instances in the light of a Manichaean conception of reality and a cyclical vision of history in turn led back to the conflict between state and individual. Within this narrative line and against the backdrop of ideological tensions between the United States and the Soviet Union, Burgess’ reflections on the crisis of Western society gradually converge with a vision of Europe which, understood in its cultural rather than institutional significance, imposes itself as the vanishing point of Britain's sense of national identity, of its complex international relations and of its controversial relationship with the processes of European integration.
2022
Partecipe delle preoccupazioni espresse dalla British Political Fiction nel periodo della guerra fredda, , Anthony Burgess nella sua produzione distopica (A Clockwork Orange, The Wanting Seed, 1985) ne rielabora le istanze alla luce di una concezione manicheistica del reale e di una visione ciclica della storia a sua volta ricondotta al conflitto tra stato e individuo. All’interno di questa linea narrativa e sullo sfondo delle tensioni ideologiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica, le riflessioni di Burgess sulla crisi della società occidentale convergono progressivamente con una visione dell’Europa che, intesa nella sua valenza culturale prima ancora che istituzionale, si impone come il punto di fuga del senso di identità nazionale della Gran Bretagna, delle sue complesse relazioni internazionali e del suo controverso rapporto con i processi di integrazione europea.
Cold War
Liberalism
Conservatism
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IMMAGINARIO DISTOPICO BURGESS.pdf

non disponibili

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 256.05 kB
Formato Adobe PDF
256.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6004
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
social impact