The evolution of the San Giuliano (CB) e Colletorto (CB) landslides, a deep-seated gravitational slope deformation, was investigated using archival photogrammetry, and an innovative real time system monitoring with GPS observations from a several permanent station located inside the landslide and robotic station. Historical aerial photographs of the area taken in 1954(scale 1:34.000), 1977 (1:26.000) , 1991 (1:34.000) and 2003 (1:26,000) were co-registered into the same reference frame using a method based on the detection of homologous control points in multitemporal models. Two DTMs were produced using a Digital Photogrammetric Workstation and compared.

In questo lavoro, è proposto lo studio dell’evoluzione delle frane di San Giuliano e Colletorto in provincia di Campobasso, attraverso l’utilizzo di un archivio storico di immagini fotogrammetriche e l’installazione di una innovativa rete di monitoraggio in tempo reale costituita da stazioni GPS installate all’interno delle frane e stazioni robotizzate. I fotogrammi storici acquisiti nelle date 1954 (scala 1:34.000), 1977 (1:26.000) , 1991 (1:34.000) and 2003 (1:26.000), sono stati co-registrati nello stesso sistema di riferimento, individuando punti omologhi di controllo nei modelli multi temporali. Sono stati prodotti due DTMs usando un foto restitutore digitale e comparati ottenendo il DEM differenza.

Aspetti metodologici di analisi multi temporale, integrata con GPS e stazione totale robotizzata e modelli previsionali per la valutazione di movimenti franosi in località San Giuliano e Colletorto

BLOIS L;
2009-01-01

Abstract

The evolution of the San Giuliano (CB) e Colletorto (CB) landslides, a deep-seated gravitational slope deformation, was investigated using archival photogrammetry, and an innovative real time system monitoring with GPS observations from a several permanent station located inside the landslide and robotic station. Historical aerial photographs of the area taken in 1954(scale 1:34.000), 1977 (1:26.000) , 1991 (1:34.000) and 2003 (1:26,000) were co-registered into the same reference frame using a method based on the detection of homologous control points in multitemporal models. Two DTMs were produced using a Digital Photogrammetric Workstation and compared.
2009
978-88-903132-2-6
In questo lavoro, è proposto lo studio dell’evoluzione delle frane di San Giuliano e Colletorto in provincia di Campobasso, attraverso l’utilizzo di un archivio storico di immagini fotogrammetriche e l’installazione di una innovativa rete di monitoraggio in tempo reale costituita da stazioni GPS installate all’interno delle frane e stazioni robotizzate. I fotogrammi storici acquisiti nelle date 1954 (scala 1:34.000), 1977 (1:26.000) , 1991 (1:34.000) and 2003 (1:26.000), sono stati co-registrati nello stesso sistema di riferimento, individuando punti omologhi di controllo nei modelli multi temporali. Sono stati prodotti due DTMs usando un foto restitutore digitale e comparati ottenendo il DEM differenza.
GPS
Stazione totale robotizzata
Movimenti franosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo307.pdf

non disponibili

Dimensione 837.7 kB
Formato Adobe PDF
837.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6049
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact