Lo sviluppo urbano sostenibile in Europa è condizione essenziale non solo per il raggiungimento di una coesione economica, sociale e territoriale, ma anche per la qualità della vita dei cittadini dell’Unione stessa. La EU Urban Agenda, così come la 2021- 2027 Cohesion Policy e il programma URBACT IV hanno individuato negli spazi metropolitani il fulcro di un progetto comunitario che considera la città la protagonista di un sempre più perseguito futuro all’insegna di uno sviluppo che sia ambientalmente ed economicamente sostenibile. In particolar modo la 2030 Agenda for Sustainable Development sottolinea come la questione urbana sia una delle grandi sfide dell’Unione Europea anche alla luce del fatto che nelle città europee vive circa il 75% della popolazione continentale. Eppure nelle grandi città europee, seppur si concentrino grandi opportunità di occupazione, si manifestano gravi problemi di natura sociale (disagio abitativo, difficoltà di accesso ai servizi, disgregazione sociale correlato alle dinamiche diversificate che caratterizzano le diverse aree di cui si compone lo spazio metropolitano) e ambientale (elevato consumo energetico, congestione, inquinamento, consumo del suolo). Da questo la necessità di adottare un approccio integrato e olistico da parte dell’UE a favore di uno sviluppo urbano sostenibile che ha riguardato, tra gli altri e con sempre crescente interesse, il tema della mobilità urbana, come sottolineato anche dal “Nuovo quadro dell'UE per la mobilità urbana” del 2022. In coerenza con le linee comunitarie in fatto di mobilità urbana sostenibile, in Italia è fortemente promosso il trasporto pubblico, ma sempre più quello individuale che sta contribuendo a trasformare il ruolo e l’aspetto della mobilità urbana (pensiamo all’alternativa offerta dalla sharing mobility). Questo in favore della vivibilità delle città a forte densità demografica e al fine di diminuire la pressione ambientale favorendo, tra l’altro, anche l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più debole. L’importanza della mobilità urbana appare quindi fondamentale al raggiungimento della sostenibilità urbana come del resto sottolineato nel report Azioni e iniziative dei Comuni a favore della mobilità sostenibile del 2022 e nello studio svolto da MobilitAria su la Mobilità urbana emissioni di gas serra e qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane del 2022.

Azioni comunitarie per lo sviluppo urbano sostenibile. Il ruolo della mobilità sostenibile e la sharing mobility in Italia

MONTEBELLI S
2023-01-01

Abstract

Lo sviluppo urbano sostenibile in Europa è condizione essenziale non solo per il raggiungimento di una coesione economica, sociale e territoriale, ma anche per la qualità della vita dei cittadini dell’Unione stessa. La EU Urban Agenda, così come la 2021- 2027 Cohesion Policy e il programma URBACT IV hanno individuato negli spazi metropolitani il fulcro di un progetto comunitario che considera la città la protagonista di un sempre più perseguito futuro all’insegna di uno sviluppo che sia ambientalmente ed economicamente sostenibile. In particolar modo la 2030 Agenda for Sustainable Development sottolinea come la questione urbana sia una delle grandi sfide dell’Unione Europea anche alla luce del fatto che nelle città europee vive circa il 75% della popolazione continentale. Eppure nelle grandi città europee, seppur si concentrino grandi opportunità di occupazione, si manifestano gravi problemi di natura sociale (disagio abitativo, difficoltà di accesso ai servizi, disgregazione sociale correlato alle dinamiche diversificate che caratterizzano le diverse aree di cui si compone lo spazio metropolitano) e ambientale (elevato consumo energetico, congestione, inquinamento, consumo del suolo). Da questo la necessità di adottare un approccio integrato e olistico da parte dell’UE a favore di uno sviluppo urbano sostenibile che ha riguardato, tra gli altri e con sempre crescente interesse, il tema della mobilità urbana, come sottolineato anche dal “Nuovo quadro dell'UE per la mobilità urbana” del 2022. In coerenza con le linee comunitarie in fatto di mobilità urbana sostenibile, in Italia è fortemente promosso il trasporto pubblico, ma sempre più quello individuale che sta contribuendo a trasformare il ruolo e l’aspetto della mobilità urbana (pensiamo all’alternativa offerta dalla sharing mobility). Questo in favore della vivibilità delle città a forte densità demografica e al fine di diminuire la pressione ambientale favorendo, tra l’altro, anche l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più debole. L’importanza della mobilità urbana appare quindi fondamentale al raggiungimento della sostenibilità urbana come del resto sottolineato nel report Azioni e iniziative dei Comuni a favore della mobilità sostenibile del 2022 e nello studio svolto da MobilitAria su la Mobilità urbana emissioni di gas serra e qualità dell’aria nelle 14 città metropolitane del 2022.
2023
9788854955943
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6134
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact