This essay analyzes the correlation between «conscience», «freedom» and «will», referring to Rosmini’s Principles of Moral Science (1831) and Treatise on Moral Conscience (1839). These two writings, which systematically expose the author’s ethical thought, assume a central role in the overall development of Antonio Rosmini’s works. In the horizon of the primacy of ethics as «first philosophy» and in the horizon of an ethical and political use of freedom and justice, the deepest and most authentic meaning of the relationship between philosophy, ethics, virtue and justice is underlined, as it is pointed out by Antonio Rosmini: «The most necessary disposition for philosophy consists in this, that man should practice virtue; as in the order of a higher science and wisdom it is written: son who desires wisdom, keep justice, and God will give it to you. […] The recognition of the being we know is the principle of justice».

Il saggio analizza la correlazione tra «coscienza», «libertà» e «volontà», facendo riferimento ai Princìpi della scienza morale (1831) e al Trattato della coscienza morale (1839) di Rosmini. Questi due scritti, che espongono in modo sistematico il pensiero etico dell’autore, assumono un ruolo centrale nel percorso complessivo delle opere di Antonio Rosmini. Nell’orizzonte del primato dell’etica come «filosofia prima» e nell’orizzonte di un uso etico e politico della libertà e della giustizia, si delinea il significato più profondo e autentico del rapporto tra filosofia, etica, virtù e giustizia, così come ci viene indicato da Antonio Rosmini: «La disposizione più necessaria alla filosofia consiste in questo, che l’uomo pratichi la virtù; come nell’ordine di una scienza e di una sapienza più elevata sta scritto: figliuolo che desideri la sapienza, conserva la giustizia, e Iddio te la darà. […] Il riconoscimento dell’essere che conosciamo è il principio della giustizia».

La triade «coscienza», «libertà» e «volontà» nei Princìpi della scienza morale e nel Trattato della coscienza morale di Rosmini

GENTILE A
2023-01-01

Abstract

This essay analyzes the correlation between «conscience», «freedom» and «will», referring to Rosmini’s Principles of Moral Science (1831) and Treatise on Moral Conscience (1839). These two writings, which systematically expose the author’s ethical thought, assume a central role in the overall development of Antonio Rosmini’s works. In the horizon of the primacy of ethics as «first philosophy» and in the horizon of an ethical and political use of freedom and justice, the deepest and most authentic meaning of the relationship between philosophy, ethics, virtue and justice is underlined, as it is pointed out by Antonio Rosmini: «The most necessary disposition for philosophy consists in this, that man should practice virtue; as in the order of a higher science and wisdom it is written: son who desires wisdom, keep justice, and God will give it to you. […] The recognition of the being we know is the principle of justice».
2023
Il saggio analizza la correlazione tra «coscienza», «libertà» e «volontà», facendo riferimento ai Princìpi della scienza morale (1831) e al Trattato della coscienza morale (1839) di Rosmini. Questi due scritti, che espongono in modo sistematico il pensiero etico dell’autore, assumono un ruolo centrale nel percorso complessivo delle opere di Antonio Rosmini. Nell’orizzonte del primato dell’etica come «filosofia prima» e nell’orizzonte di un uso etico e politico della libertà e della giustizia, si delinea il significato più profondo e autentico del rapporto tra filosofia, etica, virtù e giustizia, così come ci viene indicato da Antonio Rosmini: «La disposizione più necessaria alla filosofia consiste in questo, che l’uomo pratichi la virtù; come nell’ordine di una scienza e di una sapienza più elevata sta scritto: figliuolo che desideri la sapienza, conserva la giustizia, e Iddio te la darà. […] Il riconoscimento dell’essere che conosciamo è il principio della giustizia».
conscience, will, freedom, ethics, philosophy, justice.
coscienza, volontà, libertà, etica, filosofia, giustizia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/616
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact