Tutte le attuali teorie sull’eziologia dell’insonnia riconoscono all’arousal un ruolo chiave sia come fattore predisponente, sia come fattore di mantenimento del disturbo. Nel sonno si fa riferimento a due forme di arousal: l’arousal fisiologico (autonomo e corticale) e l’arousal mentale (cognitivo ed emozionale). Gli studi classici (ad esempio, Monroe, 1967) hanno indagato in particolar modo il ruolo dell’arousal fisiologico, mentre le teorie più recenti si sono focalizzate sul ruolo dell’arousal cognitivo ed emozionale (ad esempio, Espie, 2002; Morin, 1993), considerandoli come i principali fattori di mantenimento. Anche a livello clinico, infatti, la lamentela più frequentemente riportata dai pazienti è di fare esperienza di una elevata attività cognitiva nella fase di addormentamento, spesso associata a vissuti emotivi connotati negativamente. In questa rassegna è stato esaminato il ruolo attribuito all’arousal (autonomo, corticale, cognitivo ed emozionale) dalle teorie attuali sull’eziologia dell’insonnia e le evidenze empiriche di cui disponiamo a sostegno di tale ruolo.

Il ruolo dell'arousal nell'insonnia: una rassegna della letteratura.

BAGLIONI, CHIARA;
2006-01-01

Abstract

Tutte le attuali teorie sull’eziologia dell’insonnia riconoscono all’arousal un ruolo chiave sia come fattore predisponente, sia come fattore di mantenimento del disturbo. Nel sonno si fa riferimento a due forme di arousal: l’arousal fisiologico (autonomo e corticale) e l’arousal mentale (cognitivo ed emozionale). Gli studi classici (ad esempio, Monroe, 1967) hanno indagato in particolar modo il ruolo dell’arousal fisiologico, mentre le teorie più recenti si sono focalizzate sul ruolo dell’arousal cognitivo ed emozionale (ad esempio, Espie, 2002; Morin, 1993), considerandoli come i principali fattori di mantenimento. Anche a livello clinico, infatti, la lamentela più frequentemente riportata dai pazienti è di fare esperienza di una elevata attività cognitiva nella fase di addormentamento, spesso associata a vissuti emotivi connotati negativamente. In questa rassegna è stato esaminato il ruolo attribuito all’arousal (autonomo, corticale, cognitivo ed emozionale) dalle teorie attuali sull’eziologia dell’insonnia e le evidenze empiriche di cui disponiamo a sostegno di tale ruolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baglioni et al 2006_PCC.pdf

non disponibili

Dimensione 639.54 kB
Formato Adobe PDF
639.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/626
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
social impact