The motif of the tomb by the sea has a long epigraphic and also literary tradition. The epos also discusses the motif, a narrative genre interested in representing spatial dimensions, where man often outlines sepulchral spaces. The tumuli near shores, coasts, promontories are attention points in the epic narrative, they are landscape markers, elements that make the cultural system inscribed in the epic worldview. This paper focuses on the artistic-literary function of the well-known theme of the tomb by the sea and on meanings of this topos, also observing how ancient poetry certainly testifies that the construction of tombs of particularly eminent personalities, as well as of many temples and cult places near the sea, certainly characterized, once upon a time, the ancient landscape of the Mediterranean Sea and the nearby seas, up to the extremities of the Asian borders.

Il motivo della tomba presso il mare ha una lunga tradizione epigrafica ed anche letteraria. Anche la poesia epica tratta ampiamente il motivo, essendo un genere narrativo particolarmente interessato a rappresentare dimensioni spaziali, in cui l’uomo determina spesso spazi sepolcrali. I tumuli presso i lidi, le coste, i promontori sono punti di attenzione nella narrazione epica, funzionano come marcatori paesaggistici, elementi costitutivi del sistema culturale iscritto nella visione del mondo epico. In questo intervento, indagando la sicura funzione artistico-letteraria del noto tema della tomba presso il mare, intendo approfondire questi significati del topos, osservando anche come la poesia antica testimoni certamente che l’edificazione delle tombe di personalità particolarmente eminenti, così come pure di molti templi e luoghi di culto posti in prossimità dei litorali marini, caratterizzò sicuramente, un tempo, l’antico paesaggio costiero del Mar Mediterraneo e dei mari vicini, fino alle estremità dei confini asiatici.

I sepolcri degli eroi in riva al mare: un motivo topico nella poesia antica

UCCELLINI R
2022-01-01

Abstract

The motif of the tomb by the sea has a long epigraphic and also literary tradition. The epos also discusses the motif, a narrative genre interested in representing spatial dimensions, where man often outlines sepulchral spaces. The tumuli near shores, coasts, promontories are attention points in the epic narrative, they are landscape markers, elements that make the cultural system inscribed in the epic worldview. This paper focuses on the artistic-literary function of the well-known theme of the tomb by the sea and on meanings of this topos, also observing how ancient poetry certainly testifies that the construction of tombs of particularly eminent personalities, as well as of many temples and cult places near the sea, certainly characterized, once upon a time, the ancient landscape of the Mediterranean Sea and the nearby seas, up to the extremities of the Asian borders.
2022
9781407360096
Il motivo della tomba presso il mare ha una lunga tradizione epigrafica ed anche letteraria. Anche la poesia epica tratta ampiamente il motivo, essendo un genere narrativo particolarmente interessato a rappresentare dimensioni spaziali, in cui l’uomo determina spesso spazi sepolcrali. I tumuli presso i lidi, le coste, i promontori sono punti di attenzione nella narrazione epica, funzionano come marcatori paesaggistici, elementi costitutivi del sistema culturale iscritto nella visione del mondo epico. In questo intervento, indagando la sicura funzione artistico-letteraria del noto tema della tomba presso il mare, intendo approfondire questi significati del topos, osservando anche come la poesia antica testimoni certamente che l’edificazione delle tombe di personalità particolarmente eminenti, così come pure di molti templi e luoghi di culto posti in prossimità dei litorali marini, caratterizzò sicuramente, un tempo, l’antico paesaggio costiero del Mar Mediterraneo e dei mari vicini, fino alle estremità dei confini asiatici.
Epic Poetry, Greek Heroes, Literary motif, Poetic topos, Sepulchral Landscape, Tumulus
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6538
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact