Lo scopo di questo articolo è porre l’attenzione da un lato su alcuni aspetti del lutto non ancora del tutto condivisi dai terapeuti, benché supportati da ampie evidenze cliniche e sperimentali, dall’altro sugli aspetti critici per l’accettazione o patologizzazione di un evento di perdita. L’articolo si inserisce nel più generale tema dell’accettazione, ovvero del fronteggiamento di una perdita. Il lutto è, infatti, il prototipo delle esperienze di perdita, che implicano un cambiamento permanente e che non possono essere eluse o modificate, ovvero implicano un processo di accettazione. Parole chiave: lutto; accettazione; terapia cognitivo-comportamentale.
Il lutto: dai miti agli interventi di facilitazione dell'accettazione
Mancini F
2010-01-01
Abstract
Lo scopo di questo articolo è porre l’attenzione da un lato su alcuni aspetti del lutto non ancora del tutto condivisi dai terapeuti, benché supportati da ampie evidenze cliniche e sperimentali, dall’altro sugli aspetti critici per l’accettazione o patologizzazione di un evento di perdita. L’articolo si inserisce nel più generale tema dell’accettazione, ovvero del fronteggiamento di una perdita. Il lutto è, infatti, il prototipo delle esperienze di perdita, che implicano un cambiamento permanente e che non possono essere eluse o modificate, ovvero implicano un processo di accettazione. Parole chiave: lutto; accettazione; terapia cognitivo-comportamentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.