Questo articolo di meta-analisi è frutto del lavoro svolto durante un project di ricerca, coordinato da Leonardo Fava e Kristin Strauss, e portato avanti da una classe dell’SPC di Napoli del 3 anno. L’idea nasce dall’esigenza di fare chiarezza sul ruolo di alcuni specifici fattori dell’intervento precoce sull’Autismo, focalizzando l’attenzione sulla reale efficacia dell’inclusione dei genitori nel percorso terapeutico. Gli studenti sono stati divisi in 4 gruppi di lavoro portando avanti, un’analisi della letteratura scientifica secondo diversi punti di vista. Alcuni gruppi hanno revisionato i fattori legati alle caratteristiche dei bambini con Autismo (età, tipo di diagnosi, strumenti diagnostici), altri hanno revisionato le caratteristiche dell’intervento cognitivo comportamentale applicato all’autismo (ABA, TEACCH, DENVER etc) e altri ancora hanno analizzato l’efficacia dell’inclusione del genitore nell’intervento, come riportato in vari studi. Successivamente si è svolto un lavoro di confronto tra i gruppi nel quale gli studenti hanno evidenziato varie problematiche sugli studi sperimentali presi come riferimento; molti di loro inoltre hanno proposto alcune strategie per migliorare la qualità della ricerca futura e alcune di queste sono state inserite nell’articolo scritto da Kristin Strauss, con la collaborazione di Leonardo Fava e Francesco Mancini.

Parent Inclusion in Early Intensive Behavior Interventions for young children with ASD: A Synthesis of Meta-Analyses from 2009 to 2011

Mancini F;
2013-01-01

Abstract

Questo articolo di meta-analisi è frutto del lavoro svolto durante un project di ricerca, coordinato da Leonardo Fava e Kristin Strauss, e portato avanti da una classe dell’SPC di Napoli del 3 anno. L’idea nasce dall’esigenza di fare chiarezza sul ruolo di alcuni specifici fattori dell’intervento precoce sull’Autismo, focalizzando l’attenzione sulla reale efficacia dell’inclusione dei genitori nel percorso terapeutico. Gli studenti sono stati divisi in 4 gruppi di lavoro portando avanti, un’analisi della letteratura scientifica secondo diversi punti di vista. Alcuni gruppi hanno revisionato i fattori legati alle caratteristiche dei bambini con Autismo (età, tipo di diagnosi, strumenti diagnostici), altri hanno revisionato le caratteristiche dell’intervento cognitivo comportamentale applicato all’autismo (ABA, TEACCH, DENVER etc) e altri ancora hanno analizzato l’efficacia dell’inclusione del genitore nell’intervento, come riportato in vari studi. Successivamente si è svolto un lavoro di confronto tra i gruppi nel quale gli studenti hanno evidenziato varie problematiche sugli studi sperimentali presi come riferimento; molti di loro inoltre hanno proposto alcune strategie per migliorare la qualità della ricerca futura e alcune di queste sono state inserite nell’articolo scritto da Kristin Strauss, con la collaborazione di Leonardo Fava e Francesco Mancini.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/6992
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 60
social impact