Gli essere umani, di solito, reagiscono depressivamente alla compromissione di scopi, se non si rappresentano una speranza di ripristino o di valida sostituzione. La compromissione può assumere la forma della perdita di un bene o di un fallimento. Per semplicità faremo riferimento solo alla perdita di un bene, fermo restando che intendiamo con questa espressione anche fallimenti o, più in generale, compromissione di scopi. La reazione depressiva ha due caratteristiche fondamentali: il dolore per la perdita e la riduzione delle attività, che a sua volta, assai plausibilmente, rimanda al pessimismo e alla anedonia

I paradossi delle depressione

Mancini F
2011-01-01

Abstract

Gli essere umani, di solito, reagiscono depressivamente alla compromissione di scopi, se non si rappresentano una speranza di ripristino o di valida sostituzione. La compromissione può assumere la forma della perdita di un bene o di un fallimento. Per semplicità faremo riferimento solo alla perdita di un bene, fermo restando che intendiamo con questa espressione anche fallimenti o, più in generale, compromissione di scopi. La reazione depressiva ha due caratteristiche fondamentali: il dolore per la perdita e la riduzione delle attività, che a sua volta, assai plausibilmente, rimanda al pessimismo e alla anedonia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/7041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact