In questi ultimi decenni l’efficacia di norme e principi giuridici è stata spesso influenzata dal rapido sviluppo tecnologico che ne ha messo in discussione l’idoneità e la portata1. La transizione da una “società digitale” a una “società guidata dall’intelligenza artificiale” (IA), marchiata a fuoco dal metodo induttivo e predittivo2, pone problemi inediti che finiscono per inasprire il già complicato rapporto tra tecnica ed etica, tra diritto e tecnica3. L’Intelligenza artificiale innerva la realtà sociale ed economica, vuoi creando nuovi processi, organizzazioni e attività, vuoi efficientando quelli esistenti. La creazione di sistemi software e hardware in grado di pensare, apprendere e forse anche “sentire”, sfida le concezioni tradizionali; cambia la comprensione dell’essere, della vita e dell’esistenza stessa4. Ammettere che possa esistere una vita artificiale porta il giurista ad interrogarsi sulla regolamentazione delle condotte da ciò scaturenti e, finanche, sull’esistenza di un diritto artificiale. Nell’attuale “era della digitalizzazione”, gli esseri umani e le macchine interagiscono e dipendono gli uni dalle altre sempre più fortemente e inscindibilmente, come altrettanti agenti “consci” e “inconsci”.

Intelligenza artificiale: le questioni della soggettività giuridica, della responsabilità e dell'imputazione delle condotte

sanasi d'arpe
2024-01-01

Abstract

In questi ultimi decenni l’efficacia di norme e principi giuridici è stata spesso influenzata dal rapido sviluppo tecnologico che ne ha messo in discussione l’idoneità e la portata1. La transizione da una “società digitale” a una “società guidata dall’intelligenza artificiale” (IA), marchiata a fuoco dal metodo induttivo e predittivo2, pone problemi inediti che finiscono per inasprire il già complicato rapporto tra tecnica ed etica, tra diritto e tecnica3. L’Intelligenza artificiale innerva la realtà sociale ed economica, vuoi creando nuovi processi, organizzazioni e attività, vuoi efficientando quelli esistenti. La creazione di sistemi software e hardware in grado di pensare, apprendere e forse anche “sentire”, sfida le concezioni tradizionali; cambia la comprensione dell’essere, della vita e dell’esistenza stessa4. Ammettere che possa esistere una vita artificiale porta il giurista ad interrogarsi sulla regolamentazione delle condotte da ciò scaturenti e, finanche, sull’esistenza di un diritto artificiale. Nell’attuale “era della digitalizzazione”, gli esseri umani e le macchine interagiscono e dipendono gli uni dalle altre sempre più fortemente e inscindibilmente, come altrettanti agenti “consci” e “inconsci”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/7177
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact