Nell’àmbito della crypto art, si assiste alla nascita di una nuova categoria di opere, ovvero le opere dell’ingegno digitali in esemplare unico o in edizione limitata, aventi un determinato valore proprio in virtú dell’unicità e autenticità. Dal punto di vista della normativa sulla proprietà intellettuale e, in particolare, sul diritto d’autore, il processo che dà vita alla creazione di un NFT costituisce una forma di riproduzione con cui non viene trasferita automaticamente la proprietà del bene sottostante. Anche i relativi diritti di utilizzazione economica, se non espressamente trasferiti, restano in capo all’autore che può inibirne qualsiasi sfruttamento non autorizzato. A fronte di un quadro normativo ancóra incerto, il presente lavoro intende fornire alcune risposte in relazione alle questioni che emergono sul piano della possibile violazione dei diritti (morali e patrimoniali) degli autori, dall’ormai classico problema della digitalizzazione illecita dell’opera a quello della “tokenizzazione” non autorizzata dall’autore. Sullo sfondo si esamineranno anche le potenzialità legate ad un utilizzo degli NFT mirato ad una gestione innovativa dei diritti patrimoniali d’autore.
La proprietà intellettuale nell’era del digitale: i Non fungible Token e la crypto art
sanasi d'arpe
2024-01-01
Abstract
Nell’àmbito della crypto art, si assiste alla nascita di una nuova categoria di opere, ovvero le opere dell’ingegno digitali in esemplare unico o in edizione limitata, aventi un determinato valore proprio in virtú dell’unicità e autenticità. Dal punto di vista della normativa sulla proprietà intellettuale e, in particolare, sul diritto d’autore, il processo che dà vita alla creazione di un NFT costituisce una forma di riproduzione con cui non viene trasferita automaticamente la proprietà del bene sottostante. Anche i relativi diritti di utilizzazione economica, se non espressamente trasferiti, restano in capo all’autore che può inibirne qualsiasi sfruttamento non autorizzato. A fronte di un quadro normativo ancóra incerto, il presente lavoro intende fornire alcune risposte in relazione alle questioni che emergono sul piano della possibile violazione dei diritti (morali e patrimoniali) degli autori, dall’ormai classico problema della digitalizzazione illecita dell’opera a quello della “tokenizzazione” non autorizzata dall’autore. Sullo sfondo si esamineranno anche le potenzialità legate ad un utilizzo degli NFT mirato ad una gestione innovativa dei diritti patrimoniali d’autore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.