Sonno e salute mentale sono strettamente interconnessi. Alterazioni del sonno sono comuni a diversi quadri psicopatologici, in particolare disturbi d’ansia e depressione, e necessitano di un’attenzione clinica specifica. L’identificazione precoce di alterazioni del sonno è di importanza cruciale per avviare un piano terapeutico individualizzato ed efficace, al fine di prevenire l’impatto delle alterazioni del sonno sul funzionamento e sulla salute del paziente. Il presente articolo vuole offrire delle linee guida teoriche e cliniche per l’identificazione di alterazioni del sonno in psicoterapia. Proponiamo un’intervista clinica utile alla valutazione del disturbo di insonnia e dello stato di salute del sonno. Nell’articolo sono esposti i riferimenti teorici che guidano l’intervista clinica, inclusi: il riconoscimento di un disturbo di insonnia, l’identificazione dello stato di salute del sonno, l’importanza della diagnosi differenziale e della valutazione psicopatologica. L’intervista clinica proposta è adatta alla valutazione del sonno in pazienti che si presentano all’attenzione clinica sia per un disturbo del sonno sia per altra sintomatologia.
La valutazione del sonno in psicoterapia: Una proposta di intervista clinica semistrutturata
Baglioni C
2023-01-01
Abstract
Sonno e salute mentale sono strettamente interconnessi. Alterazioni del sonno sono comuni a diversi quadri psicopatologici, in particolare disturbi d’ansia e depressione, e necessitano di un’attenzione clinica specifica. L’identificazione precoce di alterazioni del sonno è di importanza cruciale per avviare un piano terapeutico individualizzato ed efficace, al fine di prevenire l’impatto delle alterazioni del sonno sul funzionamento e sulla salute del paziente. Il presente articolo vuole offrire delle linee guida teoriche e cliniche per l’identificazione di alterazioni del sonno in psicoterapia. Proponiamo un’intervista clinica utile alla valutazione del disturbo di insonnia e dello stato di salute del sonno. Nell’articolo sono esposti i riferimenti teorici che guidano l’intervista clinica, inclusi: il riconoscimento di un disturbo di insonnia, l’identificazione dello stato di salute del sonno, l’importanza della diagnosi differenziale e della valutazione psicopatologica. L’intervista clinica proposta è adatta alla valutazione del sonno in pazienti che si presentano all’attenzione clinica sia per un disturbo del sonno sia per altra sintomatologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06_CC23-01_Meneoetal.pdf
non disponibili
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.