Il disturbo di insonnia è un disturbo molto comune nella popolazione generale, spesso concomitante con altre condizioni mediche e/o mentali. Ai sintomi notturni, come la difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte, si associano sintomi diurni, come ad esempio stanchezza e fatica, che impattano la vita delle persone che ne soffrono. Attualmente, le linee guida europee e americane descrivono la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia (Cognitive Behavioural Therapy for Insomnia, CBT-I) come il trattamento di prima scelta, mentre la terapia farmacologica dovrebbe essere prescritta solo nei casi in cui non sia possibile offrire il trattamento CBT-I al paziente oppure non sia risultato efficace. Nonostante tali indicazioni, dati a disposizione mostrano come solo a una piccola percentuale di pazienti venga offerta la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia, in particolare negli Stati Uniti e in Europa. Il presente articolo si propone di illustrare lo stato dell’arte del disturbo di insonnia, le ultime indicazioni relative alla valutazione clinica e al trattamento, oltre che le modalità con cui si sta cercando di rendere la CBT-I sempre più fruibile ai pazienti affetti da insonnia cronica.

IL DISTURBO DI INSONNIA E L’INTERVENTO PSICOLOGICO: IL TRATTAMENTO DI ELEZIONE

Baglioni C
2023-01-01

Abstract

Il disturbo di insonnia è un disturbo molto comune nella popolazione generale, spesso concomitante con altre condizioni mediche e/o mentali. Ai sintomi notturni, come la difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno durante la notte, si associano sintomi diurni, come ad esempio stanchezza e fatica, che impattano la vita delle persone che ne soffrono. Attualmente, le linee guida europee e americane descrivono la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia (Cognitive Behavioural Therapy for Insomnia, CBT-I) come il trattamento di prima scelta, mentre la terapia farmacologica dovrebbe essere prescritta solo nei casi in cui non sia possibile offrire il trattamento CBT-I al paziente oppure non sia risultato efficace. Nonostante tali indicazioni, dati a disposizione mostrano come solo a una piccola percentuale di pazienti venga offerta la terapia cognitivo comportamentale per l’insonnia, in particolare negli Stati Uniti e in Europa. Il presente articolo si propone di illustrare lo stato dell’arte del disturbo di insonnia, le ultime indicazioni relative alla valutazione clinica e al trattamento, oltre che le modalità con cui si sta cercando di rendere la CBT-I sempre più fruibile ai pazienti affetti da insonnia cronica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02_CC23-01_Migognaetal.pdf

non disponibili

Dimensione 895.52 kB
Formato Adobe PDF
895.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/786
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact