I sintomi dell’insonnia sono frequenti durante il periodo perinatale e sono considerati un importante fattore di rischio per la psicopatologia del peripartum. La gravidanza e il periodo post natale sono infatti situazioni di vita in cui il sonno è particolarmente vulnerabile e ciò può associarsi a delle conseguenze importanti sulla salute mentale. Ciò nonostante, questi disturbi spesso non ricevono un’adeguata attenzione clinica con conseguente mancanza di offerta di trattamento specifico. La valutazione e il trattamento dell’insonnia e delle relative condizioni di perdita del sonno durante il periodo perinatale dovrebbero essere una priorità nella pratica clinica e dovrebbero tenere in considerazione tutto il contesto familiare. Il trattamento cognitivo-comportamentale è riconosciuto come l’intervento di prima linea per il disturbo di insonnia. Diversi autori hanno sottolineato come durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino l’intervento di psicoterapia sembrerebbe essere, inoltre, più adeguato e più favorevolmente accolto dalle pazienti rispetto al trattamento farmacologico, anche per le possibili conseguenze negative associate all’assunzione di medicine per il feto e il bambino. Lo scopo di questo articolo è quello di approfondire, attraverso una rassegna narrativa, l’importanza di una corretta valutazione del disturbo di insonnia nel periodo perinatale e le caratteristiche dell’intervento di terapia a orientamento cognitivo comportamentale.

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELL’INSONNIA NEL PERIODO PERINATALE

Baglioni C
2023-01-01

Abstract

I sintomi dell’insonnia sono frequenti durante il periodo perinatale e sono considerati un importante fattore di rischio per la psicopatologia del peripartum. La gravidanza e il periodo post natale sono infatti situazioni di vita in cui il sonno è particolarmente vulnerabile e ciò può associarsi a delle conseguenze importanti sulla salute mentale. Ciò nonostante, questi disturbi spesso non ricevono un’adeguata attenzione clinica con conseguente mancanza di offerta di trattamento specifico. La valutazione e il trattamento dell’insonnia e delle relative condizioni di perdita del sonno durante il periodo perinatale dovrebbero essere una priorità nella pratica clinica e dovrebbero tenere in considerazione tutto il contesto familiare. Il trattamento cognitivo-comportamentale è riconosciuto come l’intervento di prima linea per il disturbo di insonnia. Diversi autori hanno sottolineato come durante la gravidanza e i primi mesi di vita del bambino l’intervento di psicoterapia sembrerebbe essere, inoltre, più adeguato e più favorevolmente accolto dalle pazienti rispetto al trattamento farmacologico, anche per le possibili conseguenze negative associate all’assunzione di medicine per il feto e il bambino. Lo scopo di questo articolo è quello di approfondire, attraverso una rassegna narrativa, l’importanza di una corretta valutazione del disturbo di insonnia nel periodo perinatale e le caratteristiche dell’intervento di terapia a orientamento cognitivo comportamentale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
08_CC23-01_Casconeetal.pdf

non disponibili

Dimensione 999.79 kB
Formato Adobe PDF
999.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/787
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact