Identità è un sostantivo che non ha plurale, oppure è un sostantivo che non cambia la sua dizione letterale se volto al plurale: se c’è una ragione di questa coincidenza, essa può essere rinvenuta nel fatto che di identità dovrebbe essercene una sola, e altre identità, per essere tali, dovrebbero essere eguali alla prima. Il rapporto identità/privacy è molto stretto, ma diritto all’identità e diritto alla privacy combaciano ma non collimano. Ora si è affacciata alla ribalta dei diritti anche il diritto alla identità commerciale virtuale (transaction identity) e appare necessario decidere se questa nuova identità possa essere protetta già fin d’ora, estendendo ad essa la disciplina vigente, oppure se essa richieda una normativa a sé stante.
L'identità digitale e la tutela della persona. Spunti di riflessione
ALPA, Piero Guido
2017-01-01
Abstract
Identità è un sostantivo che non ha plurale, oppure è un sostantivo che non cambia la sua dizione letterale se volto al plurale: se c’è una ragione di questa coincidenza, essa può essere rinvenuta nel fatto che di identità dovrebbe essercene una sola, e altre identità, per essere tali, dovrebbero essere eguali alla prima. Il rapporto identità/privacy è molto stretto, ma diritto all’identità e diritto alla privacy combaciano ma non collimano. Ora si è affacciata alla ribalta dei diritti anche il diritto alla identità commerciale virtuale (transaction identity) e appare necessario decidere se questa nuova identità possa essere protetta già fin d’ora, estendendo ad essa la disciplina vigente, oppure se essa richieda una normativa a sé stante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.