Nel presente articolo viene presentana la European Law School; un percorso di formazione creato nel 2006 dalla Humboldt Università di Berlino, dal King’s College di Londra e dall’Università Panthéon-Assas (Paris II) e a cui la Facoltà di giurisprudenza della Sapienza ha aderito nel 2012. Il corso di studi si inserisce in un contesto di crescente interesse per la comparazione dei sistemi giuridici europei e garantisce agli studenti una formazione ideale per comprendere il processo di integrazione europea. La Facoltà propone agli studenti stranieri tre differenti curricula didattici: un primo curriculum fornisce una formazione di diritto privato e commerciale (Private and Business Law), il secondo analizza il diritto dell’Unione Europea e la progressiva armonizzazione delle discipline pubblicistiche e privatistiche (European Law Regulation), il terzo approfondisce le materie pubblicistiche alla luce dei sempre maggiori vincoli comunitari (Public Law). Nel corso vengono affrontati, in maniera completa e approfondita, i principi generali, gli orientamenti giurisprudenziali e le più complesse questioni terminologiche e concettuali, fornendo così agli studenti una formazione rispondente alla realtà dell’Europa odierna.
La nostra Facoltà di Giurisprudenza nella European Law School
Guido Alpa
2013-01-01
Abstract
Nel presente articolo viene presentana la European Law School; un percorso di formazione creato nel 2006 dalla Humboldt Università di Berlino, dal King’s College di Londra e dall’Università Panthéon-Assas (Paris II) e a cui la Facoltà di giurisprudenza della Sapienza ha aderito nel 2012. Il corso di studi si inserisce in un contesto di crescente interesse per la comparazione dei sistemi giuridici europei e garantisce agli studenti una formazione ideale per comprendere il processo di integrazione europea. La Facoltà propone agli studenti stranieri tre differenti curricula didattici: un primo curriculum fornisce una formazione di diritto privato e commerciale (Private and Business Law), il secondo analizza il diritto dell’Unione Europea e la progressiva armonizzazione delle discipline pubblicistiche e privatistiche (European Law Regulation), il terzo approfondisce le materie pubblicistiche alla luce dei sempre maggiori vincoli comunitari (Public Law). Nel corso vengono affrontati, in maniera completa e approfondita, i principi generali, gli orientamenti giurisprudenziali e le più complesse questioni terminologiche e concettuali, fornendo così agli studenti una formazione rispondente alla realtà dell’Europa odierna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.