Nel luglio del 1941 Piero Calamandrei, ordinario della Regia Universita` di Firenze, da` alle stampe le Istituzioni di diritto processuale civile secondo il nuovo codice per i tipi della Cedam di Padova. Sono ‘‘lezioni universitarie’’ divise in due parti, precedute da una analisi storica del codice del 1865, dei numerosi progetti di riforma, accompagnati dalle idee ad essi sottese espresse dai diversi protagonisti, dalle nozioni sistematiche fondamentali sulla giurisdizione, sull’azione, sul processo, e contenenti un capitolo (il terzo) dedicato agli orientamenti originali del nuovo codice. Anche Francesco Carnelutti si adopera per confezionare un libro che illustri il nuovo processo secondo il codice che aveva contribuito a redigere. Le sue Istituzioni del nuovo processo civile italiano, pubblicate a Roma sempre nel 1941 dalla Societa` editrice del Foro italiano, registrano un grande successo. Nello stesso anno escono due edizioni, e la terza, in due tomi, e` pubblicata nell’anno successivo in concomitanza con l’entrata in vigore del codice. Queste Istituzioni si presentano con altra struttura: riproducono un sistema architettonico complesso, estremamente analitico, che la sapienza dei processualisti puo` apprezzare meglio di chi scrive. Non vi e`storia, ne´ illustrazione delle finalita` della codificazione, ma illustrazione del nuovo processo in modo dogmatico, preciso e tecnicamente curatissimo.

Il nuovo codice di procedura civile nelle istituzioni di Piero Calamandrei e nelle istituzioni di Francesco Carnelutti

G. ALPA
2018-01-01

Abstract

Nel luglio del 1941 Piero Calamandrei, ordinario della Regia Universita` di Firenze, da` alle stampe le Istituzioni di diritto processuale civile secondo il nuovo codice per i tipi della Cedam di Padova. Sono ‘‘lezioni universitarie’’ divise in due parti, precedute da una analisi storica del codice del 1865, dei numerosi progetti di riforma, accompagnati dalle idee ad essi sottese espresse dai diversi protagonisti, dalle nozioni sistematiche fondamentali sulla giurisdizione, sull’azione, sul processo, e contenenti un capitolo (il terzo) dedicato agli orientamenti originali del nuovo codice. Anche Francesco Carnelutti si adopera per confezionare un libro che illustri il nuovo processo secondo il codice che aveva contribuito a redigere. Le sue Istituzioni del nuovo processo civile italiano, pubblicate a Roma sempre nel 1941 dalla Societa` editrice del Foro italiano, registrano un grande successo. Nello stesso anno escono due edizioni, e la terza, in due tomi, e` pubblicata nell’anno successivo in concomitanza con l’entrata in vigore del codice. Queste Istituzioni si presentano con altra struttura: riproducono un sistema architettonico complesso, estremamente analitico, che la sapienza dei processualisti puo` apprezzare meglio di chi scrive. Non vi e`storia, ne´ illustrazione delle finalita` della codificazione, ma illustrazione del nuovo processo in modo dogmatico, preciso e tecnicamente curatissimo.
2018
codice di procedura civile
istituzioni
Piero Calamandrei
Francesco Carnelutti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/8675
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact