Il modello di disciplina dell’uso delle tecniche di intelligenza artificiale che l’Unione europea sta facendo proprio si fonda su valutazioni di natura etica e tiene conto di tutte le iniziative promosse dalle istituzioni dell’Unione per affrontare l’affermazione e la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Le proposte di disciplina di tale fenomeno poggiano su tre pilastri: la tutela della persona, la responsabilità per i danni derivanti dall’uso di queste tecnologie, la tutela del diritto d’autore che sta alla base delle nuove tecnologie.

Quale modello normativo europeo per l'intelligenza artificiale?

ALPA G.
2021-01-01

Abstract

Il modello di disciplina dell’uso delle tecniche di intelligenza artificiale che l’Unione europea sta facendo proprio si fonda su valutazioni di natura etica e tiene conto di tutte le iniziative promosse dalle istituzioni dell’Unione per affrontare l’affermazione e la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Le proposte di disciplina di tale fenomeno poggiano su tre pilastri: la tutela della persona, la responsabilità per i danni derivanti dall’uso di queste tecnologie, la tutela del diritto d’autore che sta alla base delle nuove tecnologie.
2021
intelligenza artificiale
tutela della persona
responsabilità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/8765
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact