Il modello di disciplina dell’uso delle tecniche di intelligenza artificiale che l’Unione europea sta facendo proprio si fonda su valutazioni di natura etica e tiene conto di tutte le iniziative promosse dalle istituzioni dell’Unione per affrontare l’affermazione e la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Le proposte di disciplina di tale fenomeno poggiano su tre pilastri: la tutela della persona, la responsabilità per i danni derivanti dall’uso di queste tecnologie, la tutela del diritto d’autore che sta alla base delle nuove tecnologie.
Quale modello normativo europeo per l'intelligenza artificiale?
ALPA G.
2021-01-01
Abstract
Il modello di disciplina dell’uso delle tecniche di intelligenza artificiale che l’Unione europea sta facendo proprio si fonda su valutazioni di natura etica e tiene conto di tutte le iniziative promosse dalle istituzioni dell’Unione per affrontare l’affermazione e la diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Le proposte di disciplina di tale fenomeno poggiano su tre pilastri: la tutela della persona, la responsabilità per i danni derivanti dall’uso di queste tecnologie, la tutela del diritto d’autore che sta alla base delle nuove tecnologie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.