Per completare il quadro della normativa europea sull’economia digita-le gli organi dell’Unione hanno predisposto alcuni interventi volti a migliorare la disciplina esistente sul commercio elettronico e a rafforzare le garanzie offerte agli utenti in modo che siano più presici i confini della responsabilità e delle obbligazioni dei prestatori di servizi digitali, in particolare delle piattaforme online. Concorrenza ed equità sono i pilastri di questa evoluzione, in linea con i principi fondanti della stessa Unione europea. La concorrenza riguarda soprattutto le imprese multi-nazionali che dispongono di big data, l’equità riguarda i rapporti “orizzontali” che esse, e tutte le imprese di diverse dimensioni che si avvalgono delle tecnologie digitali, instaurano con consumatori e utenti
La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali
ALPA G.
2022-01-01
Abstract
Per completare il quadro della normativa europea sull’economia digita-le gli organi dell’Unione hanno predisposto alcuni interventi volti a migliorare la disciplina esistente sul commercio elettronico e a rafforzare le garanzie offerte agli utenti in modo che siano più presici i confini della responsabilità e delle obbligazioni dei prestatori di servizi digitali, in particolare delle piattaforme online. Concorrenza ed equità sono i pilastri di questa evoluzione, in linea con i principi fondanti della stessa Unione europea. La concorrenza riguarda soprattutto le imprese multi-nazionali che dispongono di big data, l’equità riguarda i rapporti “orizzontali” che esse, e tutte le imprese di diverse dimensioni che si avvalgono delle tecnologie digitali, instaurano con consumatori e utentiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.