In una fase storica in cui l’idea di codice non solo non è tramontata, ma si è rafforzata, arricchita ed estesa, riflettere su quell’idea e sul modo nel quale si è concepita, realizzata, rappresentata, idealizzata, mitizzata e demistificata è un esercizio assai utile: per consumarlo il libro di Severino è indispensabile. Oggi, infatti, nella nostra esperienza si è persino creata una nuova fonte, il « codice di settore », che ha allungato la serie dei codici vigenti, talvolta intesi in modo sistematico, talvolta in senso compilativo, altra volta intesi in senso metaforico o come vero e proprio genere letterario.

Ricordando il codice civile di Severino Caprioli

ALPA, Piero Guido
2016-01-01

Abstract

In una fase storica in cui l’idea di codice non solo non è tramontata, ma si è rafforzata, arricchita ed estesa, riflettere su quell’idea e sul modo nel quale si è concepita, realizzata, rappresentata, idealizzata, mitizzata e demistificata è un esercizio assai utile: per consumarlo il libro di Severino è indispensabile. Oggi, infatti, nella nostra esperienza si è persino creata una nuova fonte, il « codice di settore », che ha allungato la serie dei codici vigenti, talvolta intesi in modo sistematico, talvolta in senso compilativo, altra volta intesi in senso metaforico o come vero e proprio genere letterario.
2016
codice civile
codice di settore
idea di codice
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/8814
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact