I tre contributi raccolti nell’opera, affidati alla Rivista dalla cortesia di Giovanni Furgiuele, tratteggiano finemente, con tre diverse letture, i caratteri di un’opera che si segnala perché straordinaria per interesse, preziosa per la formazione culturale del giurista e fondamentale per l’analisi delle origini e della evoluzione del diritto civile italiano: Le prolusioni dei civilisti – Tomo I (1873-1899) Tomo II (1900-1935) Tomo III (1940-1979), pubblicate da ESI a Napoli nel 2012 a cura di Pietro Perlingieri, nella collana «La cultura del diritto civile» della Società italiana degli studiosi del diritto civile. La ricerca della SISDiC si è arricchita nel frattempo di altri volumi (tra i quali il Novecento giuridico: i civilisti, a cura di Pietro Perlingieri e Antonella Tartaglia Polcini, Napoli, 2013 e singole monografie dedicate ai Maestri del Novecento).
Le prolusioni dei civilisti. A proposito del seminario fiorentino per la presentazione dell'opera pubblicata dalle edizioni scientifiche italiane
ALPA, Piero Guido
2016-01-01
Abstract
I tre contributi raccolti nell’opera, affidati alla Rivista dalla cortesia di Giovanni Furgiuele, tratteggiano finemente, con tre diverse letture, i caratteri di un’opera che si segnala perché straordinaria per interesse, preziosa per la formazione culturale del giurista e fondamentale per l’analisi delle origini e della evoluzione del diritto civile italiano: Le prolusioni dei civilisti – Tomo I (1873-1899) Tomo II (1900-1935) Tomo III (1940-1979), pubblicate da ESI a Napoli nel 2012 a cura di Pietro Perlingieri, nella collana «La cultura del diritto civile» della Società italiana degli studiosi del diritto civile. La ricerca della SISDiC si è arricchita nel frattempo di altri volumi (tra i quali il Novecento giuridico: i civilisti, a cura di Pietro Perlingieri e Antonella Tartaglia Polcini, Napoli, 2013 e singole monografie dedicate ai Maestri del Novecento).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.