La finanza big tech ha il potenziale di consolidarsi nei mercati nazionali e internazionali con grande rapidità grazie ai vantaggi che le grandi multinazionali tecnologiche hanno intrinseci ai loro modelli di business. Questa potrebbe comportare non solo benefici in termine di efficienza dell’industria ma anche rischi non tradizionali a cui il regolatore deve far fronte per massimizzare le implicazioni di questo fenomeno minimizzandone i rischi. I servizi finanziari offerti dai big tech si pongono in competizione con i tradizionali intermediari ma, in alcuni casi, anche in partnership con quest’ultimi.

La finanza big tech tra efficienza e scelte di mercato

Fabrizio Botti
;
2020-01-01

Abstract

La finanza big tech ha il potenziale di consolidarsi nei mercati nazionali e internazionali con grande rapidità grazie ai vantaggi che le grandi multinazionali tecnologiche hanno intrinseci ai loro modelli di business. Questa potrebbe comportare non solo benefici in termine di efficienza dell’industria ma anche rischi non tradizionali a cui il regolatore deve far fronte per massimizzare le implicazioni di questo fenomeno minimizzandone i rischi. I servizi finanziari offerti dai big tech si pongono in competizione con i tradizionali intermediari ma, in alcuni casi, anche in partnership con quest’ultimi.
2020
Big tech, finanza tecnologica, regolamentazione finanziaria, inclusione finanziaria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/9203
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact