The European Banking Union should have been the framework to link the new financial regulation with the goals of stability and economic growth. The current path towards Basel 4 creates instead a stringent trade-off: too many rules, with a high level of complexity, continuosly modified, with a «one-size-fits-all» approach are determining a burden upon European financial institutions, in particular small and medium banks. With heavy consequences for Europe: not only a larger gap between European and American rules, but also a negative impact on credit and growth.

La complessità, il numero crescente e le continue revisioni delle regole rendono la compliance sempre più onerosa per tutte le banche europee e in particolare per le piccole, creando uno svantaggio competitivo artificiale che non trova giustificazioni nel perseguimento della stabilità finanziaria. Si sta inoltre ampliando sempre di più il divario tra Usa ed Europa nell’applicazione delle regole. Le stesse autorità si erano impegnate per la semplificazione, ma la realtà non sembra confermare questo indirizzo. Un’altra grave preoccupazione è la contraddizione crescente tra le regole microprudenziali sempre più stringenti e gli obiettivi macroprudenziali di stabilità e di crescita economica.

Verso Basilea 4: le criticità per le banche e l'economia. The emerging Basel 4: critical points for banks and the economy

Masera R
2016-01-01

Abstract

The European Banking Union should have been the framework to link the new financial regulation with the goals of stability and economic growth. The current path towards Basel 4 creates instead a stringent trade-off: too many rules, with a high level of complexity, continuosly modified, with a «one-size-fits-all» approach are determining a burden upon European financial institutions, in particular small and medium banks. With heavy consequences for Europe: not only a larger gap between European and American rules, but also a negative impact on credit and growth.
2016
La complessità, il numero crescente e le continue revisioni delle regole rendono la compliance sempre più onerosa per tutte le banche europee e in particolare per le piccole, creando uno svantaggio competitivo artificiale che non trova giustificazioni nel perseguimento della stabilità finanziaria. Si sta inoltre ampliando sempre di più il divario tra Usa ed Europa nell’applicazione delle regole. Le stesse autorità si erano impegnate per la semplificazione, ma la realtà non sembra confermare questo indirizzo. Un’altra grave preoccupazione è la contraddizione crescente tra le regole microprudenziali sempre più stringenti e gli obiettivi macroprudenziali di stabilità e di crescita economica.
Basilea IV, vigilanza, banche, PMI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/9294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact