E-democracy poses a challenge to traditional institutions and mechanisms that are already provided in the constitutions of Western democratic states for the formation of political “supply and demand”. From a theoretical point of view, this results into a brand new conflict between procedural and substantive conceptions of democracy, i.e. between rules values. The promises of digital democracy are attempting to engulf its premises for freedom and participation within closed and self-referential algorithms and communication practices. A "new narrative" of liberal democracy is needed to reverse this perception.

La democrazia digitale costituisce una sfida alle istituzioni tradizionali e ai meccanismi, già previsti nelle costituzioni degli Stati democratici occidentali, di formazione dell’offerta e della domanda politica. Dal punto di vista teorico, ciò si traduce in un conflitto affatto inedito fra regole di funzionamento e valori di riferimento, in altre parole fra la concezione procedurale della democrazia e quella sostanziale. Le promesse della democrazia digitale stanno tentando di fagocitare le sue premesse di libertà e partecipazione all’interno di algoritmi e prassi comunicative chiuse e autoreferenziali. Occorre una “nuova narrazione” della democrazia liberale per ribaltare questa percezione.

Premesse e promesse della democrazia digitale

SERIO M
2020-01-01

Abstract

E-democracy poses a challenge to traditional institutions and mechanisms that are already provided in the constitutions of Western democratic states for the formation of political “supply and demand”. From a theoretical point of view, this results into a brand new conflict between procedural and substantive conceptions of democracy, i.e. between rules values. The promises of digital democracy are attempting to engulf its premises for freedom and participation within closed and self-referential algorithms and communication practices. A "new narrative" of liberal democracy is needed to reverse this perception.
2020
La democrazia digitale costituisce una sfida alle istituzioni tradizionali e ai meccanismi, già previsti nelle costituzioni degli Stati democratici occidentali, di formazione dell’offerta e della domanda politica. Dal punto di vista teorico, ciò si traduce in un conflitto affatto inedito fra regole di funzionamento e valori di riferimento, in altre parole fra la concezione procedurale della democrazia e quella sostanziale. Le promesse della democrazia digitale stanno tentando di fagocitare le sue premesse di libertà e partecipazione all’interno di algoritmi e prassi comunicative chiuse e autoreferenziali. Occorre una “nuova narrazione” della democrazia liberale per ribaltare questa percezione.
democrazia digitale
partecipazione politica
rappresentanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
5 Serio_Premesse e promesse della democrazia digitale.pdf

non disponibili

Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/947
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact