LUDOVICI, Luigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 173
AS - Asia 118
NA - Nord America 66
SA - Sud America 2
Totale 359
Nazione #
IT - Italia 150
SG - Singapore 60
US - Stati Uniti d'America 57
IL - Israele 44
HK - Hong Kong 12
NL - Olanda 10
MX - Messico 9
FR - Francia 7
AT - Austria 3
BR - Brasile 2
DE - Germania 2
BE - Belgio 1
ID - Indonesia 1
TR - Turchia 1
Totale 359
Città #
Rome 69
Singapore 60
Chicago 51
Tel Aviv 44
Hong Kong 12
Milan 10
Mexico City 9
Lecce 6
Turin 4
Bari 3
Monza 3
Orvieto 3
Padua 3
Poggiomarino 3
Salzburg 3
Sesto San Giovanni 3
Bergamo 2
Brescia 2
Catania 2
Florence 2
Modena 2
Terzigno 2
Verona 2
Ancona 1
Brussels 1
Casandrino 1
Detroit 1
Falkenstein 1
Guarulhos 1
Istanbul 1
Palermo 1
Paris 1
Richmond 1
San Terenziano 1
Turriaco 1
Urbino 1
Visconde do Rio Branco 1
Totale 314
Nome #
Le novità della legge Nordio in materia cautelare: i contenuti, i problemi, le (possibili) soluzioni 40
Il disegno di legge c.d. Nordio: nuove garanzie processuali tra fughe in avanti e false partenze 30
I criptofonini: sistemi informatici criptati e server occulti 23
La disciplina del giudizio nella riforma c.d. Cartabia 16
I tempi e gli esiti delle indagini preliminari 15
Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto della reformatio in peius e reato continuato 10
L'agente sotto copertura 9
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore 9
Inammissibilità de plano: ricorso per cassazione 7
Il "nuovo" giudizio di primo grado sospeso tra le ombre del passato e i chiaro-scuri del futuro 7
Commento agli artt. 4-6 e 8-16 del codice di procedura penale 7
La trattazione in udienza delle impugnazioni ordinarie: il processo "cartolare" tra regola ed eccezioni 7
Rimessione medio tempore in libertà dell’indagato in vinculis: un prezzo troppo alto da pagare in termini di garanzia e di chances difensive 7
Il restyling del vaglio d'inammissibilità dei ricorsi per cassazione dopo la l. 23 giugno 2017 n. 103 6
IL CUMULO TRA LE MISURE DOPO LA L. N. 47 DEL 2015 TRA NUOVE IPOTESI APPLICATIVE E VECCHIE QUESTIONI DI FONDO 6
Sull'inammissibilità del ricorso della parte civile motivato per relationem 5
Commento agli artt.: 113, 116 (PP. 304-320), 121 e 127 (PP. 330-338) cod. proc. pen. 5
Il "nuovo" regime di impugnazione della sentenza di patteggiamento 5
La rilevanza dell'errore di diritto del difensore in tema di restituzione nel termine ad impugnare ex art. 175 c.p.p 5
Applicazione della pena su richiesta delle parti: le modifiche apportate dalla legge “spazzacorrotti”, 5
Le misure cautelari contro la criminalità organizzata 5
Le modifiche che assottigliano il sindacato di legittimità 5
Commento alle disposizioni attuative del codice di procedura penale in materia di impugnazioni 5
Misure cautelari personali e presunzione di adeguatezza 5
Le Sezioni Unite riconoscono la cognizione del giudice del riesame sulle questioni inerenti la pignorabilità del bene sottoposto a sequestro conservativo 5
Commento agli Artt. 297, 309, 310 e 311 5
Notifica a mezzo fax al difensore dell'imputato 5
Sui margini di operatività della scarcerazione per decorrenza di termini rideterminati in mitius per effetto di una declaratoria di incostitutzionalità 5
Obbligo del giudice del rinvio di uniformarsi alla sentenza della Cassazione anche nel caso di mutamento della giurisprudenza 5
Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell’art. 310 c.p.p.: ragioni e vantaggi di un contraddittorio “anticipato” 5
Misure cautelari reali e tempi del riesame 5
La disciplina delle "contestazioni a catena" 5
L'ORDINE DI PROTEZIONE EUROPEO 5
Commento agli artt. 310 e 311 c.p.p. 5
IL DANNO ALLA PRIVACY. LE NOTIZIE NON COLLEGATE ALL'IMPUTAZIONE 5
L'art. 297 comma 3 c.p.p. torna al vaglio della Consulta: nuova incostituzionalità per un istituto ancora troppo perfettibile 5
SUI LIMITI ALLA CONCESSIONE IN APPELLO DELLE SANZIONI SOSTITUTIVE DELLE PENE DETENTIVE BREVI 5
SULLA RICORRIBILITÀ PER CASSAZIONE DELL'ORDINANZA CHE DISPONE LA MESSA ALLA PROVA PER MANCATA AUDIZIONE DELLA PERSONA OFFESA COMPARSA IN UDIENZA 4
Procedimenti diversi, fatti diversi, mancanza di connessione qualificata: una pronuncia (controcorrente) che alza la soglia di garanzia in tema di contestazioni a catena 4
La rescissione del giudicato ex art. 629-bis c.p.p. 4
LA DINAMICA DELLE INVALIDITA' NEL GIUDIZIO CAUTELARE 4
IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE DOPO LA C.D. RIFORMA ORLANDO 4
Commento agli articoli 310 e 311 del codice di procedura penale 4
L’impatto contra reum del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell’art. 297 comma 3 c.p.p 4
Ancora disorientamenti e criticità in tema di incompatibilità del giudice per valutazioni espresse in altro procedimento 4
LE SEZIONI UNITE FANNO IL PUNTO SU ABOLITIO CRIMINIS E SORTE DELLE STATUIZIONI CIVILI TRA MOLTE OMBRE E POCHE LUCI 4
La Consulta riconduce (solo in parte) nell'alveo della ragionevolezza costituzionale i rapporti tra procedimento di riesame e retrodatazione ex art. 297 c. 3 c.p.p. 4
Commento agli artt.: 154 bis 164, 165, 166, 167, 168, 169 169 bis 170, 172, 173, 175 e 176 disp. att. c.p.p. 3
La regola dell'inoperatività della retrodatazione dei termini cautelari in presenza di un giudicato di condanna al vaglio della Corte Costituzionale: caduta di un (irragionevole) 'tabù' 3
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza 3
ALCOOLTEST: PROFILI PROCESSUALI 3
Totale 361
Categoria #
all - tutte 3.156
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.156


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025305 0 0 0 0 8 11 26 119 17 21 91 12
2025/202656 56 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 361