This article aims to describe a cooperation model between public and private organizations in the destination building process. In order to investigate the complex relationships between resources, competences, roles of many actors, the destination has been identified as unit of analysis, according to the main literature on this topic. In particular, the analysis deals with two different, but interrelated, levels: the static-synchronic and the dynamic-dyachronic. To keep a destination building process successful, it is important first to focus on the distinct structural components of the destination, secondly on their interaction in order to create value for the different stakeholders balancing their strategic objectives. This destination model is then used to investigate Sannio, a particular internal area of Campania, in order to understand if there are the real conditions to build a destination. The article also shows an empirical evidence of the degree of inter-firm interaction as well as of cooperation between public and private sector referred to a specific project-idea, approved by the Government of Regione Campania, in the frame of its law about the “The Wine Routes”. The research highligths, among the other considerations, the need of developing functions and roles of meta-magement to build a unique local identity.

L’articolo tenta di definire un modello di cooperazione tra soggetti pubblici e privati nel processo decisionale di destination building. Al fine di analizzare le intricate relazioni esistenti tra risorse, competenze, e ruoli di molteplici attori, si è ritenuto opportuno identificare nella destinazione l’unità di analisi, in linea con l’orientamento prevalente degli studi aziendali sulla materia. In particolare, l’analisi si focalizza su due livelli differenti, ma fortemente interrelati: l’uno statico-sincronico, l’altro dinamico-diacronico. Pertanto, il successo del processo di emersione di una destinazione dipende, in primo luogo, dalle componenti strutturali della destinazione ed, in secondo luogo, dal modo in cui esse interagiscono al fine di creare valore per i differenti stakeholder, bilanciando i loro obiettivi strategici. Sulla base di questo modello di destinazione si è proceduto nell’analisi del Sannio, una specifica area interna della Campania, al fine di valutare l’esistenza delle potenzialità per la costruzione di una specifica destinazione. A tale riguardo, il lavoro mostra un’evidenza empirica del grado di interazione tra le imprese, nonché di cooperazione tra queste e le istituzioni pubbliche, con riferimento specifico ad un’idea-progetto approvata dall’ente regionale nell’ambito della normativa sulle “Strade del Vino”. La ricerca evidenzia, tra le altre osservazioni, la necessità di sviluppare funzioni e ruoli di meta-management per costruire un’unitaria identità territoriale.

Un modello di cooperazione pubblico-privato nel processo decisionale di destination building: il caso del Sannio

MATARAZZO M
2005-01-01

Abstract

This article aims to describe a cooperation model between public and private organizations in the destination building process. In order to investigate the complex relationships between resources, competences, roles of many actors, the destination has been identified as unit of analysis, according to the main literature on this topic. In particular, the analysis deals with two different, but interrelated, levels: the static-synchronic and the dynamic-dyachronic. To keep a destination building process successful, it is important first to focus on the distinct structural components of the destination, secondly on their interaction in order to create value for the different stakeholders balancing their strategic objectives. This destination model is then used to investigate Sannio, a particular internal area of Campania, in order to understand if there are the real conditions to build a destination. The article also shows an empirical evidence of the degree of inter-firm interaction as well as of cooperation between public and private sector referred to a specific project-idea, approved by the Government of Regione Campania, in the frame of its law about the “The Wine Routes”. The research highligths, among the other considerations, the need of developing functions and roles of meta-magement to build a unique local identity.
2005
L’articolo tenta di definire un modello di cooperazione tra soggetti pubblici e privati nel processo decisionale di destination building. Al fine di analizzare le intricate relazioni esistenti tra risorse, competenze, e ruoli di molteplici attori, si è ritenuto opportuno identificare nella destinazione l’unità di analisi, in linea con l’orientamento prevalente degli studi aziendali sulla materia. In particolare, l’analisi si focalizza su due livelli differenti, ma fortemente interrelati: l’uno statico-sincronico, l’altro dinamico-diacronico. Pertanto, il successo del processo di emersione di una destinazione dipende, in primo luogo, dalle componenti strutturali della destinazione ed, in secondo luogo, dal modo in cui esse interagiscono al fine di creare valore per i differenti stakeholder, bilanciando i loro obiettivi strategici. Sulla base di questo modello di destinazione si è proceduto nell’analisi del Sannio, una specifica area interna della Campania, al fine di valutare l’esistenza delle potenzialità per la costruzione di una specifica destinazione. A tale riguardo, il lavoro mostra un’evidenza empirica del grado di interazione tra le imprese, nonché di cooperazione tra queste e le istituzioni pubbliche, con riferimento specifico ad un’idea-progetto approvata dall’ente regionale nell’ambito della normativa sulle “Strade del Vino”. La ricerca evidenzia, tra le altre osservazioni, la necessità di sviluppare funzioni e ruoli di meta-management per costruire un’unitaria identità territoriale.
destination building, turismo enogastronomico, strade del vino, cooperazione pubblico/privato
destination building, wine and food tourism, wine routes, public/private cooperation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SINERGIE_2005.pdf

non disponibili

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1566
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact