The internationalization of Medium-Sized Firms (MSFs), as exit strategy from the crisis, has become an important topic. This paper focuses on MSFs’ entry strategies in emerging economies. The choice of entry mode is analyzed by integrating institution-based and resource-based perspectives. In particular it is showed how different entry modes in different institutional contexts allow MSFs to pursue a sustainable competitive advantage. At this aim a survey was carried out on MSFs of made in Italy in Campania. The main results indicate that even if the majority of respondents pursue internationalization strategies, they use no-equity-based (exporting) foreign market entry modes mainly towards traditional economies, without considering different institutional contexts.

L’internazionalizzazione delle medie imprese come exit strategy dalla crisi, è diventata un’importante area di ricerca. Il presente paper è centrato sulle strategie di entrata delle medie imprese nelle economie emergenti. La scelta delle modalità di entrata è analizzata integrando le prospettive institution-based e resource-based. In particolare, si illustra come la scelta di differenti modalità di entrata in diversi contesti istituzionali incide sulla capacità delle imprese di conseguire un vantaggio competitivo durevole. A tal fine è stata condotta una ricerca empirica sulle medie imprese del made in Italy in Campania. I principali risultati indicano che, sebbene la maggior parte delle imprese sia internazionalizzata, le modalità di entrata privilegiate sono di tipo non-equity (esportazioni), a prescindere dal contesto istituzionale, principalmente verso i Paesi tradizionali.

Mercati emergenti e strategie di entrata delle medie imprese

MATARAZZO M
2010-01-01

Abstract

The internationalization of Medium-Sized Firms (MSFs), as exit strategy from the crisis, has become an important topic. This paper focuses on MSFs’ entry strategies in emerging economies. The choice of entry mode is analyzed by integrating institution-based and resource-based perspectives. In particular it is showed how different entry modes in different institutional contexts allow MSFs to pursue a sustainable competitive advantage. At this aim a survey was carried out on MSFs of made in Italy in Campania. The main results indicate that even if the majority of respondents pursue internationalization strategies, they use no-equity-based (exporting) foreign market entry modes mainly towards traditional economies, without considering different institutional contexts.
2010
L’internazionalizzazione delle medie imprese come exit strategy dalla crisi, è diventata un’importante area di ricerca. Il presente paper è centrato sulle strategie di entrata delle medie imprese nelle economie emergenti. La scelta delle modalità di entrata è analizzata integrando le prospettive institution-based e resource-based. In particolare, si illustra come la scelta di differenti modalità di entrata in diversi contesti istituzionali incide sulla capacità delle imprese di conseguire un vantaggio competitivo durevole. A tal fine è stata condotta una ricerca empirica sulle medie imprese del made in Italy in Campania. I principali risultati indicano che, sebbene la maggior parte delle imprese sia internazionalizzata, le modalità di entrata privilegiate sono di tipo non-equity (esportazioni), a prescindere dal contesto istituzionale, principalmente verso i Paesi tradizionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14241/1583
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact